Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] , German 2004; per un quadro aggiornato di impostazione analitica cfr. Rainone 2005). L’idea è che gli si accompagnano, negli uccelli, all’esistenza di vere e proprie varietà locali di canto, trasmissibili mediante apprendimento (ma già Aristotele, ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, sia pure con varietà d'accenti, in tutta Europa; tra le idee di un ma come normali abitudini. La mancanza di una distinzione analitica tra abitudine e tradizione conduce spesso a contraddizioni concettuali ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] sommativi, con il variare: 1) del numero e della varietà delle sue componenti; 2) dell'ampiezza e dell'incidenza dell la sociologia abbia accresciuto nel corso del tempo la capacità analitica dei propri concetti: molto raramente si muove ancora oggi ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] (1856), "[Poe] inaugura una letteratura scientifica e analitica nella quale le cose giocano un ruolo più importante confronto andrebbe perseguito con maggiore ampiezza, tenendo conto della varietà e della storicità dei paradigmi che lo animano, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Biblioteca Estense, Archivio Muratori, filza 61, 42).
Varietà di newtonianesimo
Nel corso degli anni Quaranta il newtonianesimo de’ cristiani, Venezia 1747.
M.G. Agnesi, Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, 2 voll., Milano 1748.
...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ’esperienza pratica dell’autore e a causa della varietà degli interessi degli intervistati – dai contesti figurativi territorio poco battuto. La ragione di questa difficoltà analitica consiste nel condizionamento quasi genetico della critica a farsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dell'Ottocento le ricerche scientifiche di chimica analitica condotte dai farmacisti avevano aperto una nuova umori malsani, cui veniva attribuita la responsabilità di una grande varietà di disturbi. Alla 'cura delle acque' venivano affiancate l ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] suo posto e nei suoi stessi fautori e interpreti, su quello della filosofia analitica si constata la crisi dei grandi impianti teoretici ai quali subentra una varietà di modalità riflessive che interessano sia la ricerca teoretica pura sia l’esegesi ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] corvi della Nuova Caledonia fabbricano una grande varietà di attrezzi mediante i quali sviluppano problema quando lo hanno risolto» per mezzo di essa, cioè del metodo analitico, «e così il metodo della sintesi», cioè il metodo assiomatico, «viene ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] stesso; è quindi possibile una gran varietà nei processi di degrado, determinata dalle Firenze 1989, pp. 79- 84; C. Meucci et al., Una procedura analitica semplificata per la caratterizzazione dei legni archeologici e del loro degrado, ibid., pp ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...