Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di una base teorica unitaria capace di integrare la varietà degli approcci e delle problematiche.In questo quadro 11-13). Nella medesima direzione va anche la ricerca, peraltro più fortemente analitica, di Nigro (v., 1968, p. 652) che sceglie il " ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] viene effettuata attraverso misura diretta, adottando procedure analitiche e apparecchiature standard scelte in relazione al costruzione utilizzati (barriere permeabili reattive).
La varietà delle soluzioni attualmente disponibili per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di rendimento delle parole al di fuori della mentalità analitica che ha immaginato e attuato l'alfabeto.
Bibl.: delle curve in B e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta e ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] autoctona dello shinto e dando vita a una grande varietà di interpretazioni, da quelle più rigoriste a quelle più Nel momento in cui Lenin e i suoi applicarono rigorosamente lo schema analitico di Marx alla storia della Russia, senza fare i conti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] significasse o il delitto o la innocenza, non spense la varietà de’ giudici e delle passioni degli uomini; perché molti Garin, 1988, X, 23, pp. 469 e 576).
Una lettura analitica di questo passo ci mostra che in realtà Savonarola, parlando in termini ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] L., op. cit., 998; si v. anche Cass. pen., 20.4.1982, Coro, in Giust. pen., 1983, II, c. 289).
La notevole varietà di forme in cui si può manifestare la minaccia nel reato di estorsione dipende indubbiamente anche dalla vasta gamma di beni sui quali ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] diffusione di questo materiale nell'antichità e la varietà dei suoi impieghi. L'impatto delle applicazioni come veri e propri contributi archeometrici siano da considerare molti lavori analitici di M.H. Klaproth, apparsi fra il 1788 e il 1811 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’impulso nervoso alle localizzazioni cerebrali a una varietà di sindromi neurologiche. Il premio Nobel per la e gli altri indirizzi da essa derivati (come la psicologia analitica; Carotenuto 1977) hanno suscitato un reale interesse, ma più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] (o enumerazione) che tiene la molteplicità e la varietà confusa dei casi dell’esperienza nell’evidenza e nell’ , testo celebre e celebrato come opera di fondazione della geometria analitica moderna, è un saggio di scienza che non si presenta come ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] nelle sue caratteristiche fondamentali. La fiducia analitica più convinta e meglio argomentata nelle potenzialità fronte di mercati finanziari estesi e che offrono copertura a varietà crescenti di rischi, le uniche istituzioni finanziarie in grado di ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...