L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] analisi, il cui fondamento è dato dalla teoria delle funzioni analitiche. L'influenza di Lagrange è determinante e l'analisi la geometria non euclidea di Lobačevskij e Bólyai, e le varietà a n dimensioni di Riemann, la geometria euclidea ha perso ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] che si può rilevare è comunque questo dato: pur nella varietà delle opinioni in proposito, e pur se le categorie , distinzione che conferma sul piano scientifico la sua validità analitica: infatti, come possiamo parlare d'interpenetrazione, se non ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] proposte molte definizioni del clima, in funzione di una varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei soprattutto dai satelliti, per cercare di misurare analiticamente il global change affinché le conseguenti decisioni ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] che, per quanto raffinate siano le metodologie della chimica analitica, il rilevamento di sostanze che costituiscono una minaccia per deterrente per pesci e invertebrati erbivori, questa varietà dell'alga è apparentemente priva di predatori naturali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] che al calendario ufficiale di uno Stato si sovrappone una varietà di calendari emanati da una serie di organizzazioni e dimensione sociale del tempo si rivela sia come un'area analitica di grande interesse, sia come un nodo cruciale della ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] dal punto di vista soggettivo, non si può ignorare la varietà delle figure organizzative di pubblica amministrazione; dall’altro, sul sportive). Rimane da verificare se questo più ampio e analitico elenco, peraltro non privo di contraddizioni e di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] definire con esattezza le aree in cui vengono esercitati il dominio e la guida ideologica, Gramsci opera una distinzione analitica all'interno della sovrastruttura: "Tra la struttura economica e lo Stato con la sua legislazione e la sua coercizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] assumono forme estremamente diversificate in un'ampia varietà di oggetti, che dovettero essere specificatamente fabbricati P. Kaulicke, Contextos funerarios de Ancón. Esbozo de una síntesis analítica, Lima 1997.
P. Kaulicke (ed.), La muerte en el ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (come i giaguari e i puma) predano una gran varietà di specie di piccola taglia, la loro eliminazione determina cambiamenti semplice alla complessità biologica fondato su una prospettiva analitica (nella quale le varie specie sono considerate come ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] organizzazione interna più complessa e con una maggiore varietà di prodotti (p.es. figlinae Caninianae, produzione laterizia, ibid., pp. 89-94; P. Parrini, Indagini analitiche su campioni di laterizi in età imperiale in Voghenza. Una necropoli ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...