Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] voluto o che veruna cosa la onori o che solamente la varietà della materia o la gravità del subietto la facci grata (Principe non molto di più. Il paradigma che, dall’osservazione analitica del reale, tende a costruire regole generali, quasi delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] , in tutti i continenti, e incapace di uno sviluppo analitico delle conoscenze; un periodo in cui il metodo clinico, Una finalità pratica evidente è quella di selezionare e sviluppare varietà utili, un impegno che sembra contraddire almeno in parte ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] vecchia definizione
Il concetto di folk è assai complesso e ha una varietà di significati (v. Hultkrantz, 1960, pp. 126-129). Nella , nella sua dottrina psicologica (definita psicologia analitica per distinguerla dalla psicanalisi) postula l'esistenza ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] tra l'esigenza di rispecchiare il più accuratamente possibile la varietà degli orientamenti e quella di favorire l'emergere di istituzionali (e conviene mantenere questa distinzione per chiarezza analitica, ma avvertendo subito che tra i due livelli ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] distinzione che conferma sul piano scientifico la sua validità analitica: in caso contrario, non potremmo neppure misurare di cui i tecnocrati agiscono vanno viste con riferimento a una varietà di fattori, e sono diverse specie in relazione alla ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dominante, intendeva contrapporre la rappresentazione strenuamente analitica, cruda, drammatica, di una condizione della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci del varietà, 1950), inaugura una personale visione della società italiana con il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e un modo disuguale di coltivare la mente derivante dalla varietà di scopi e di attività che dividono gli esseri umani la società civile mostrò un'intima affinità con la mentalità analitica. Lo sviluppo di quest'ultima fu cruciale per la civiltà ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] sottolineato Jamin, all'interno di una visione più esegetica che analitica dell'Altro. Il progetto di Rivière e Rivet era rivolto multidisciplinare, il quale intendeva fornire una varietà di prospettive semantiche rispetto alla medesima espressione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] v. sotto, cap. 3, § a). Qui la ricchezza e la varietà delle tecniche sono vaste quanto lo sono i rami di indagine della la fisiologia cellulare, ha aperto nuove vie alla comprensione analitica della patologia cellulare, che però ne allarga molto gli ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Il che, peraltro, poteva significare sia debolezza analitica, sia volontà di non toccare terreni sui quali si può trascurare il fatto che proprio la complessità e la varietà sopra ricordate consentivano a molti cattolici ‘militanti’ di aderire alle ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...