Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lezione di Freud è un'altra, è l'interminabile costruzione analitica e dialettica di un io né irrigidito né spiaccicato; in ricostruisce di continuo la totalità del mondo. Nella grande varietà delle situazioni politico-sociali dei diversi paesi, vi ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che, leggendo le «istorie» e traendo diletto dalla «varietà degli accidenti che in esse si contengono», non pensavano tuttavia questo era appunto quello che soprattutto stava sotto la lente analitica di M., non essendo a rigore necessario che il ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] verità' di Nietzsche è in Adolf Hitler. Ma la grande varietà delle interpretazioni proposte negli ultimi tempi; il fatto che Martin (chi non ricorda il dottor Krokowski e la sua ‟tana analitica"?) in termini di voluta ambiguità, che l'ironia e l' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] al di sopra delle quali si avrebbe un sito. La stessa varietà dei valori impiegati (ad es., cinque manufatti per m² nel fotogrammetria. Nel 1899 vennero posti i fondamenti della fotogrammetria analitica da S. Finsterwalder; nel 1901 K. Pulfrich ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] il dominio della maona il mercato della tratta presenta una varietà estrema; insieme ai Tartari si trovano Bulgari, Circassi, -XIV, Firenze 1972, p. 312.
47. All'opera molto analitica di Charles Verlinden, L'esclavage dans l'Europe médiévale, II, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ’ottica quantitativa, dobbiamo registrarne la grande abbondanza e varietà. L’Ottocento continua a essere l’epoca dei -Leumann 1986, pp. 121-122; qui p. 122. Per una valutazione più analitica: L. Nordera, Il catechismo di Pio X, cit., pp. 453-470.
...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] M. Mandelbaum, riproponendo preliminarmente la questione delle ‛varietà' dello storicismo, pur riaffermando la molteplicità e 1975).
Predaval Magrini, M. V. (a cura di), Filosofia analitica e conoscenza storica, Firenze 1979.
Rand, C. G., Two ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] / e ch'io mi volga.
11. In una rassegna analitica dei valori e degli usi della congiunzione ‛ che ' non III 24, XIII 24, Pg V 90, Pd III 17, ecc.).
9. Grande varietà ha l'uso di ‛ che ' riferito a un sostantivo denotante nozione temporale (come ‛ ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del giorno cominciarono nuove imprese dedicate alla conoscenza analitica e dettagliata delle realtà sociali e culturali della ’elenco per diocesi proposto da Ughelli pose le infinite varietà locali sotto il segno del rapporto di dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] suoi fini e sulla sua utilità. A questa ampiezza e varietà di contenuti fa riscontro il fenomeno, cui si è già interesse di autori che sviluppano su questo punto una ricerca più analitica.
Nelle lettere del medico Tommaso da Bologna e di Bernardo di ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...