OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] numero ω, e la [1] si riduce all'enunciato del teorema di Cauchy per le funzioni analitiche.
e) Tra gli operatori lineari da una varietà lineare A in sé stessa, hanno interesse i cosiddetti proiettori, ossia gli operatori ω verificanti la condizione ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] giro hanno per fine, oltre a quello anzidetto, di rappresentare anche in conti riassuntivi i valori risultanti da conti analitici, istituiti e tenuti anche a scopo statistico, intestati o alle singole specie di uno stesso elemento patrimoniale o alle ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e internazionale, riguardante le enormi quantità e varietà delle materie prime necessarie alle nuove industrie questo studio particolare della merce alla chimica stessa, particolarmente analitica, e denominarla chimica merceologica, il cui oggetto è ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] J. Plücker, J. Steiner) e dalla necessità di tradurre in forma analitica le proprietà proiettive degli enti algebrici (v. Geometria, n. 18). Ove si scelga nello spazio, in cui questo opera, la varietà (linea, superficie, ecc.), cui l'integrale va ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] la loro fecondità prodigiosa; infine, una straordinaria varietà di costumi. spesso mimetici o protettivi.
Al pericolo dei quali va eseguita con i metodi ordinarî della chimica analitica. Ricorderemo i fluoruri di bario e di piombo, la criolite ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] delle miniere sia nei magazzini. Anche nella determinazione analitica dell'umidità di una lignite è necessario evitare questa sintetici (alcool metilico, benzine sintetiche, ecc.).
Alcune varietà di ligniti picee hanno una compattezza tale, un così ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] Le trasformazioni si classificano secondo la natura analitica delle funzioni, che esprimono le variabili trasformate e come direzione quella della rispettiva tangente, sicché una tale varietà di elementi lineari x,y, p risulta definita dalle due ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] sempre impurezze di ossidi di altri metalli, e le varietà cristalline Cleveite e Bröggerite; 2. i Columbo-titano-tantalati -terrosi col perossido di uranio.
Dal punto di vista analitico l'uranio accompagna il ferro e con questo viene precipitato ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] vale dei solfosali abbastanza di frequente, in chimica analitica, per separare mediante solubilizzazione determinati solfuri. A costruito secondo le regole della valenza.
Fra tanta varietà e rapporti così complicati, sarà molto utile una ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] va dal 50% per quelle più impure, al 95-99,8% per le varietà più pure provenienti da Ceylon; le usuali contengono circa il 60-80% di ad arco.
Bibl.: V. Villavecchia, Trattato di chimica analitica applicata, Milano 1921; J.W. Mellor, A comprehensive ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...