OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] assenza della forza addizionale; e si riconosce per via analitica, oltre che sperimentalmente, che il periodo di questa nodali, ma curve nodali che si presentano con una notevolissima varietà di aspetto a seconda delle condizioni ai vincoli nel caso ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] orchestra, sviluppa la polifonia, e supera di molto Lulli per la varietà degl'impasti timbrici. Fra le sue trovate più geniali citeremo, ad musica, ci troviamo di fronte a una strumentazione analitica invece che sintetica, a un'orchestrazione dove il ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] i paesi e in tutti gli strati sociali e data la varietà delle cause che li determinano e le gravi conseguenze personali e di alcuni organi o averli distrutti, ma anche dal lato analitico, perché la putrefazione può attaccare e trasformare, fra i ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] particolarmente le algebriche (o per le superficie e le varietà a più dimensioni). La considerazione delle singolarità delle y = Σan (x−α)n; e si supponga che il prolungamento analitico dell'elemento, fatto lungo la l, si arresti a un punto σ: ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Babo (1840); 1836: J. Marsh indica un metodo analitico per scoprire piccole. quantità di arsenico, metodo precisato nilotiche quali gli Acholi, in America si contano più di cinquanta varietà di veleni usati per la pesca; in Colombia il veleno di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] Gesellschaft (1922). La trattazione di Weber è una costruzione analitica dell'o. formale, concepita come un sistema legale- Secondo S. Beer "l'incertezza è una funzione della varietà, la varietà è una misura del numero di possibili stati del sistema, ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] certo su cui si ergono filosofia e scienza. Nella varietà delle sue versioni, la prima fase del neopositivismo logico del neopositivismo logico e della filosofia analitica - quali la distinzione tra giudizi analitici (veri in base al loro significato ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] vicende dell'inno, il canto sequenziale dei secoli XII e XIII:
mentre ben più libera varietà muove il canto drammatico dall'intenso, quasi analitico recitativo all'espansione, ora fremente di terreni sensi, del già rituale melisma:
Nel quale clima ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Ciò posto, è chiaro che un'esposizione storica analitica dei caratteri delle architetture rustiche renderebbe necessario uno all'Alto Adige, dal piano alla montagna, maggiore varietà di condizioni climatiche, geografiche e geologiche, di materiali da ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] è potuto stabilire, per es., che una ricchezza e varietà di stimolazioni percettive durante i primi anni di vita ( o di forme sintattiche può avere nello sviluppo di una visione analitica della realtà (B. Bernstein), e per questa via è stata ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...