SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] opera serliana Giandomenico avrebbe in seguito compiuto un’analitica dissezione, con la pubblicazione di un Indice era nel frattempo allargata e, di conseguenza, anche la varietà degli incarichi: l’altare per la Confraternita degli orefici ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] teorizzazione freudiana ed elaborare proprie teorie autonome. Il primo, Carl Gustav Jung, fondò la cosiddetta 'psicologia analitica', secondo la quale l'inconscio non ha soltanto una dimensione individuale, ma anche collettiva, che è rappresentata ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] non sempre chiare. La critica del D., minuziosa ed analitica, fu riconosciuta dal Darwin stesso come una delle più acute , esso si riveli inadeguato a spiegare la grande varietà di espressioni morfologiche nelle piante. Alla metamorfosi sostituì la ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] l'azione di tale gruppo sullo spazio normale all'orbita e Luna prova che il quoziente di questa azione è analiticamente isomorfo alla varietà V//G nell'intorno di P.
In un'altra direzione, George Kempf (1978) studia i sottogruppi ad un parametro che ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] statalista-socialista che, pur nella loro grande varietà, si contrapponevano ideologicamente nell’ambito della Guerra fredda povertà e una misura di disuguaglianza. Data tale ambiguità analitica, è possibile osservare un aumento della povertà anche ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] . La conclusione sensata è che devono essere adottate le procedure analitiche più adeguate a ciò che si sta cercando.
Le proposte di poter trovare in questa componente il formulario di ogni varietà sociale.
3. Tipi di analisi del contenuto
Tutti i ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sono equivalenti: il primo è costituito da una grandissima varietà di beni eterogenei non direttamente aggregabili (non è, infatti di raccolta continuativa, sistematica, uniforme e analitica delle informazioni relative ai rapporti di scambio ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , che agli inizi del 20° secolo evidenzia la varietà di momenti sopra citati i quali, già spesso indagati presenti nella posizione di Merleau-Ponty derivano anche dall'influenza dell'analitica esistenziale di M. Heidegger. Se per il primo si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] modo proprio».
Un uomo, uno stile
Scorrendo l’analitica bibliografia da Roberto Abbondanza premessa al nono volume degli ricorso a più registri segnala, a ben vedere, la grande varietà di corde toccate da Calasso, che in lui stesso trovavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] potere. Il grande acume interpretativo e la profonda capacità analitica degli eventi storici sono peraltro resi in una sintassi del con grandissimo movimento a perturbarla: materia, per la varietà e grandezza loro, molto memorabile e piena di ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...