Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of scope), cross subsidization (v. Tani, 1993 come funzione di Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle unità di misura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] punto Γ. In altri termini, nel linguaggio della moderna geometria analitica, le rette minime risultano ‘normali’ alla curva. Se il che abbiamo passato in rassegna non fa giustizia della varietà che presenta l’attività nel campo della geometria in ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] (5) si può supporre che λ → R(λ, A) sia una funzione analitica (olomorfa) nell'insieme risolvente Cρ(A); le sue singolarità, che costituiscono lo spettro una regione limitata di Rn o su una varietà compatta. Un altro esempio è costituito dall' ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] una più efficiente produzione e della possibilità di una maggiore varietà di scelta per i consumatori fra beni e servizi di tale ipotesi si argomenta che, per mancanza di capacità analitica, gli individui non sono in grado di separare correttamente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] utilizzando la condizione di elettroneutralità:
Si può ottenere una soluzione analitica semplice della (11) se si tiene conto che l Nella soluzione di un tensioattivo esiste una notevole varietà di strutture che vanno dalle micelle sferiche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] lungimirante Alexis de Tocqueville, prediligono la "scintillante" varietà delle emozioni in modo da dimenticare una quotidianità opinione, Dupin era un mediocre; aveva una certa capacità analitica, ma non era quel famoso fenomeno che Poe sembrava ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] omeostasi intracellulare di Ca²+, sono stati il prototipo di una varietà di indicatori per altri parametri fisiologici, quali il pH di Ca²+ (Allen et al., 1977).
Determinazione analitica di Ca²+ in vari scomparti cellulari
La figura ( ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ricerca in corso è ancora per lo più in una fase analitica, ma sono stati proposti diversi concetti che riassumono l'organizzazione muscoli o gruppi di muscoli possono generare una grande varietà di movimenti. Inoltre, gli studi di visualizzazione ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] un diverso ausiliare, ancora una volta dunque tramite procedura analitica (ho parlato rispetto a sono svenuto, ma parlo, . Tra queste, non poche (spesso in accordo con altre varietà romanze) continuano forme che non sono quelle del latino canonico ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] esplicitare i dati presupposti, puntando su una informazione analitica, che rischia di essere ridondante. Così, testi professionali, Milano, LED, vol. 1º (Comunicazione, testo, varietà di lingua).
Serianni, Luca (2003), I giornali scuola di lessico?, ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...