L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 1837, apparivano a Laurent sufficientemente sofisticate sul piano analitico per costituire un'introduzione all'opera di Laplace, di distribuzione differenziabile per l'adattamento a una varietà di distribuzioni di frequenza empiriche. Come test per ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sec. XV al XVIII, hanno quasi esaurito l'enorme varietà di queste modificazioni, ma hanno lasciato incerta la definizione delle dopoguerra ad oggi
Non è possibile qui raccontare analiticamente le fasi successive dell'architettura del Novecento, che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dagli esiti infiniti, che poteva essere piegato a una visione analitica della cucina, così come al made in Italy. Il che questa nuova cultura, acquisendo, per facilità d’uso e varietà di offerte, una priorità, rispetto alla stampa, influisca su di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] invece necessario, a causa della complessità e della varietà coinvolte in questo fenomeno, un approccio più indiretto una volta la domanda assillante sul fatto che una descrizione analitica di tipo S-R del comportamento complesso sia percorribile. ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] della ricerca del profilo di minima resistenza può essere formulato analiticamente come il problema di minimo per il funzionale F (u punto di minimo (u, S) l'insieme S è una varietà regolare di dimensione n - 1, a meno di un insieme singolare ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Questi ultimi due riscontri si prestano a un’ulteriore specificazione analitica. È rilevante il fatto che lo scarto maggiore tra sistema politico ed economico con il tema della varietà dei ‘modelli di capitalismo’. Nel modello nordamericano ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] il territorio.
Prima di addentrarsi nella descrizione più analitica di ciascuna delle diverse comunità religiose presenti nel preso le distanze); non solo neopentecostalismo, ma una varietà di Chiese africane, cinesi, latinoamericane senza un centro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] calcolo delle quadrature, lo studio di una grande varietà di curve (cicloidi generalizzate, ovali di Descartes, curve differenti punti; questo è ciò che costituisce la Meccanica analitica, ma accanto a tale mirabile concezione si potrebbe parimenti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] la prima metà del nostro secolo, vede una maggiore varietà di grandi innovazioni: elettricità, motore a scoppio, chimica.
3. Le caratteristiche di un'economia informatizzata
La macchina analitica di Babbage e l'automa di Ure ben rappresentano la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] funzione zeta
Hecke mostrò quindi che ϕ(s) ha un prolungamento analitico come funzione meromorfa di s, di ordine finito e il equazioni modulo p, il polinomio che ne risulta definisce una varietà sul corpo finito Kp tale che il numeratore della sua ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...