Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] i limiti disciplinari al fine di cogliere la maggiore varietà e complessità del tema in esame. Per darne si parte dall'oggetto per definirne i requisiti, si compie un'operazione analitica; se, viceversa, si parte dalla base, si ha uno schema mirante ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] riconobbe la supremazia di Deng. In breve, pur nella varietà di condizioni economiche e di ‛improvvisazioni', e pur con più nella sfera intuitiva che in quella della riflessione analitica. Abbiamo una conoscenza limitata e imperfetta della reale ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nei Nuovisaggi sulla letteratura italiana del Seicento (1931), nelle Varietà di storialetteraria e civile (1935)e nelle Vite di allora vigente. Nell'assunto di un'uscita dal tecnicismo analitico per una problematica generale, il C., che subito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] prevista. È possibile accertare l'area di provenienza di particolari varietà di selce e pietre dure; diverse specie di conchiglie marine di K., forse accentuata da una descrizione molto analitica, appare in realtà conforme a buona parte dei ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ciò che più lo affascina è la misteriosa vitalità e varietà che la crisi imprime alla storia con le sue rotture e come tensione prossima alla guerra. Dal punto di vista analitico la problematica è semplificata dall'assunto che i protagonisti della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] impone che essa abbia un'intersezione doppia in P0 con la curva. Analiticamente, se la curva ha equazione P(x,y)=0 (con P polinomio conclusione, alla fine degli anni Settanta circolavano una gran varietà di metodi per le tangenti, alcuni derivati in ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] interessante non solo di per sé, ma anche per la varietà e l'importanza dei fenomeni scoperti nello studio sistematico eseguito da argomenti teorici piuttosto deboli.
L'espressione analitica dipolare (24a) non ha peraltro alcuna giustificazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , pompe ad aria e pile voltaiche, oltre a un'ampia varietà di apparecchiature da bancone. Riceveva ordini da Yale, Harvard e dall della ricerca avanzata e la prima applicazione di metodi analitici che avrebbero dominato la chimica per oltre un secolo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dei fenomeni a una fase di comprensione approfondita e analitica, fino a diventare strumenti per la manipolazione della armi biologiche. Microbiologi e virologi hanno isolato una grande varietà di agenti patogeni - attivi contro piante, animali ed ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] antropologica, che mettono in discussione la categoria analitica della convergenza e ipotizzano per il Mezzogiorno, Centro o NEC, un’area intermedia caratterizzata da una grande varietà di posizioni; quindi il Mezzogiorno, storicamente la parte più ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...