FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] intende proporre una definizione del fascismo stesso sufficientemente analitica da render conto della sua specificità. L' degli opposti totalitarismi.
5. Considerazioni conclusive
La varietà e la contraddittorietà delle interpretazioni che sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la nascita dell'algebra moderna e l'invenzione della geometria analitica, la scoperta di nuove curve ‒ fra cui la da definire, dato che l'autore fa uso di una grande varietà di tecniche, quali la geometria infinitesimale, che chiamò il metodo dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] non meno del suo ruolo di mezzo di comunicazione analitica di un discorso o simbolica di determinati significati. Ma e quello ebraico. Nel cuore stesso dell'Europa un'importante varietà dell'alfabeto latino - quella cosiddetta 'gotica' -, rimasta per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ha affrontato lo studio dei Prātiśākhya con lo stesso spirito analitico rivelato in seguito da V.N. Jha nell'esame del di 'scienza indiana', espressione che non indica una particolare varietà di scienza, ma semplicemente la 'scienza' così come era ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] delle cellule provenienti dal midollo osseo. Una varietà clinicamente molto grave è la cosiddetta ‛disgenesia reticolare il Western blot, che impiega una serie di procedimenti analitici in grado di rilevare la reattività anticorpale verso le singole ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] stato di turbolenza del plasma, o di oscillazioni coerenti e così via. La denominazione di instabilità per una così larga varietà di fenomeni deriva dai procedimenti analitici che si adottano per descriverli e che seguono strettamente la descrizione ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] fisico ha poche proprietà rilevanti: l'alfabeto, cioè la varietà di segnali che può trasportare, la capacità (o velocità più recenti il termine ‛bisogni' sparisce del tutto dagli indici analitici e dal testo. La cosa è tanto singolare da meritare ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] condensata (il riassunto) o amplificata (narrazione analitica), variazioni, queste, legate alle diverse restrizioni imposte l'intero romanzo in un monologo omogeneo, con una varietà di possibili contaminazioni tra il discorso del narratore e quello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] L.-M. Chabry e da W. Roux, il fondatore dell'embriologia analitica, alla quale diede il nome di Entwicklungsmechanik e di cui seppe controllo della produzione dei linfociti e l'esistenza di varietà a morfologia, durata di vita e attività biologiche ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] branca della matematica. Chi vuole applicare la meccanica analitica deve studiarla prima come una teoria generale. Lagrange rappresentare la torsione, si deve considerare la sbarra come una varietà formata non solo da una linea di punti, ma anche ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...