È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] definito nel 2002-03 e fondato su un approccio analitico sofisticato. D’altra parte, nulla potrebbe illustrare meglio )= ... =0. Le funzioni olomorfe intervengono in una grande varietà di contesti: in fisica (descrizione del moto piano di fluidi ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] appunto recentemente risoluto da O. Zariski per le varietà algebriche a tre dimensioni con i metodi dell'algebra , si è potuto estendere alle algebre una parte dell'aritmetica analitica; un gruppo di ricercatori ha dimostrato che si può definire ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] quadratica invariante. Tali sono le questioni di meccanica analitica, in cui la forma quadratica fondamentale è costituita dalla . 125-201; T. Levi-Civita, Nozione di parallelismo in una varietà qualunque, in Rend. del Circ. mat. di Palermo, XLII ( ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] nella loro funzionalità teoretica e nella loro profondità analitica, i sistemi di classificazione del mondo naturale che della d. - per sapere riconoscere e valorizzare le più piccole varietà, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello naturale. ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] T. Svedberg che, introducendo il metodo dell'ultracentrifugazione analitica, stabilì definitivamente che le proteine sono sostanze con la grande varietà delle reazioni corrispondente alla varietà degli enzimi. Sia la specificità che la varietà delle ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] . Banach, detto "del prolungamento"). Per qualunque funzionale F(x), lineare su una varietà lineare V di uno spazio Σ di Banach, è possibile definire in tutto Σ 17°, nel clima della scoperta della geometria analitica. Nel sec. XX ha avuto varie ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] C. Schmitt (1950), per il quale la categoria analitica fondamentale è quella "amico-nemico". Secondo Schmitt il nemico s. possono essere molteplici, per cui si riconosce una grande varietà di conflitti: di interesse, di valori, di tipo religioso; ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'adsorbimento o per l'accoppiamento con una grande varietà di molecole. Queste particelle possono essere ricoperte con anticorpi , opportunamente modificati, per realizzare b. a uso analitico.
I costituenti dello scheletro del DNA non sono ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] Settanta del 20° sec. quando, allo sviluppo delle strumentazioni analitiche, si è affiancata una diffusione su più ampia scala dei all’interpretazione dei dati che si serve di una varietà di tecniche e di modelli descrittivi per riassumere le ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ciò in gran parte è dovuto alla modestia della nostra indagine analitica). Un esempio molto clamoroso di questo fatto è dato dalla vacuolare. - Per alcuni (G. R. Cameron) è una varietà del rigonfiamento torbido. Per altri (E. Ciaranfi) è invece un ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...