Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] il primo transistore. Il risultato di una semplice indagine analitica mostrerebbe che il CM è in grado di specchiare una maggior successo commerciale e hanno trovato un'ampia varietà di applicazioni soprattutto nei telefoni cellulari e nelle agende ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] analisi algebrica e infinitesimale e/o di geometria analitica. A partire dal 1961-62 invece, dopo algebrica, la regolarità dell'anello locale relativo a un punto di una varietà algebrica corrisponde alla non-singolarità del punto).
Nel 1938, W. Krull ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dei codici artificiali) è emerso dall'analisi delle varietà di accessi cognitivi dei parlanti, condizionati da variabili di è sottesa, come in genere nelle dottrine di area analitica, una visione tendenzialmente strumentalista del linguaggio, che, se ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dei codici artificiali) è emerso dall'analisi delle varietà di accessi cognitivi dei parlanti, condizionati da variabili di è sottesa, come in genere nelle dottrine di area analitica, una visione tendenzialmente strumentalista del linguaggio, che, se ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] più recenti sue espansioni, particolarmente con le varietà a semina postinvernale, tende a guadagnare America, Londra e New York 1904, ristampa 1924; A. Fiori, Flora analitica d'Italia, I, Padova 1908; J. Percival, Agricultural Botany, Londra 1921 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] . – Il termine postmedialità è utilizzato oggi in una varietà di accezioni che vanno da quella medio-logica a quella d’arte in generale. Si arrivò in tal modo a una riflessione analitica dell’arte sull’arte stessa, in cui centrale è l’idea e ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] Fenomeni di b. sorgono in una grandissima varietà di campi, anche completamente diversi tra di C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica e i principi fisici della b. ottica e degli svariati fenomeni a essa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura negativa fu per la prima volta notata che se il numero di rotazione di un diffeomorfismo analitico della circonferenza soddisfa una condizione aritmetica di tipo diofanteo ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] ma alle ragioni spirituali - bisogno di espressione analitica, individuale, soggettiva, di contro al tramonto il suo genio richiedeva. Com'è facilmente comprensibile, la varietà stilistica delle cantate bachiane (forse 300, di cui conosciamo finora ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] compongono, cioè quella di enti territoriali.
Data la grande varietà dei consorzî, s'intende come gli scrittori si siano sforzati dei consorzî amministrativi sono molto varie e la considerazione analitica di esse non ha utilità se non fatta in ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...