PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] fondo si tratta, qui, dell'arte intimista e analitica dei romantici, e specialmente dello Schumann, condotta alle estreme , oppure cercando sulla tastiera valori d'uguaglianza anziché di varietà fonica. La quale ultima ricerca giunge anzi talvolta a ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] milionesimo di quella newtoniana, e varia naturalmente con la posizione. L'espressione analitica del potenziale Φ a esso relativo è
formula [
5]
in cui r Configurazioni progettuali. - A causa della grande varietà dei tipi di missione, non è ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] p. 378. A scopo di ricerca tossicologica giova una classificazione analitica che raggruppi gli alcaloidi (e le basi affini) secondo i alcaloidi nei diversi organi delle piante presenta una grande varietà: mentre in alcune specie essi sono diffusi in ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] , i dettagli delle immagini; la grande varietà di informazioni ricavabili che possono essere di cui la risoluzione spaziale è scarsa (dal μm al mm), ma la precisione analitica è alta e, in certi casi, è possibile rivelare e quantificare la ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] indirizzo matematico, che va sotto il nome di Geometria analitica (v. analitica, geometria; coordinate).
Ma, in relazione a ciò nonî che diano più di 1/50 di mm.
Data la grande varietà di nonî che s'incontrano negli strumenti di misura, è opportuno, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] possano 'criteriarsi' nel rilievo delle intenzioni, della varietà, delle relazioni secondo cui si determinano. In breve irriducibili appare, per certi versi, una ripresa della prospettiva analitica risalente a P. F. Strawson. Per quanto le opere ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] dunque affette da aberrazione cromatica.
La rappresentazione analitica di questa aberrazione urta contro forti difficoltà, perché in tutti i suoi particolari. Nelle lenti composte la varietà dei risultati è tale che non è stato ancora possibile ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] si avvia a un vario sviluppo musicale più rispondente alla varietà delle occasioni e degli scopi, e conduce seco anche la della polifonia dall'arte tormentosamente introspettiva, inizialmente analitica, del tardo Quattrocento franco-fiammingo a un' ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] : è una varietà polare della funzione stessa. Approfondite indagini, su cui non possiamo trattenerci, hanno messo in luce la struttura dell'insieme dei punti singolari, sia inessenziali che essenziali.
9. Principali teoremi sulle funzioni analitiche ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] è la libertà di scelta che determina la grande varietà delle forme e degli scopi ritualistici.
Nella ritualizzazione Si deve all'antropologo francese A. van Gennep l'elaborazione analitica del modello dei riti di passaggio, distinto nelle tre fasi ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...