MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] era apparsa una valida alternativa all'approccio molecolare, ossia analitico e riduzionistico, caldeggiato dalla prima.
In sintesi, si tipo diverso d'informazione, modulato in frequenza. La varietà delle fibre è enorme e il comportamento del sistema ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] Ripa di Meana, Ma l'immagine..., in La fascinazione del male. Psicologia analitica, Milano 1998.
Consumi alimentari
di Eugenio Cialfa
(v. anche nutrizione, App. congiunto di molti fattori, quali la varietà dei prezzi di offerta dei singoli prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] suoi limiti oscillerebbero, secondo il Fiori (Fiori e Paoletti, Flora Analitica d'Italia, Introd. geobotanica, I), tra 900-1600 m è stato trovato qua e là nell'Appennino Centrale, la varietà hemisphaerica del comune ginepro: ma di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] atte a determinare gli elementi o punti. Da questo punto di vista la geometria analitica dello spazio ordinario (o a tre dimensioni) appare come lo studio della varietà di tutte le possibili terne (ordinate) di numeri, onde, poi, per estensione ad un ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] il diverso? A molti tra i socratici non apparve chiara la varietà di principî e di problemi che si celava sotto quel motivo tale critica metteva esattamente in chiaro il carattere puramente analitico di quell'apodittica, e mostrava una volta per ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] inizî di tutti i moti e di tutte le virtù, e tutta la varietà degli esseri proviene dalle differenze di tali caratteri dei loro principî. Ma spazio, e perciò poteva integrare la soluzione analitica di una sostanza nelle proprietà sensibili di cui ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sviluppare composti arsenicali velenosissimi, sotto l'azione di alcune muffe.
Analitica. - I sali di rame colorano la fiamma non luminosa Giacimenti dei minerali di rame. - Essi presentano una grande varietà sia per la forma sia per l'origine; così ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e più precisamente come una curva analitica, cioè definita da funzioni analitiche nel senso di Lagrange?
Per e che è stato esteso alle superficie e, più in generale, alle varietà a quante si vogliono dimensioni dallo stesso Darboux, da A. Demoulin, da ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] variegate.
Se nelle figurazioni a rilievo compare una maggiore varietà e una realistica vivacità di atteggiamenti, in quelle a un leopardo.
L'arte del pieno Quattrocento, sempre analitica nell'osservare, e amante dell'accidentalità, insistette nel ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] il maggior numero di cupole con varietà di modellazione e di curvature, varietà ottenuta nei contrafforti, nelle finestre del o trazione con i procedimenti già esposti, grafici o analitici, considerando l'anello limitato fra due piani paralleli ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...