La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] Rutherford. E se pure, per motivi di convenienza analitica, si rappresenta un corpo con un sistema continuo, importanti di tutta la meccanica, non soltanto per la grande varietà delle questioni concrete in esso schematizzabili, ma anche perché, da ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] materia corporea, ai quali A. associa (deducendone anzi la varietà stessa dagli elementi) gli stati diversi di caldo e di et corruptione, i primi tre libri delle Meteore e i secondi Analitici (col commento di Temistio) di A., nonché varî trattati di ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dell'azienda medesima in un dato periodo di tempo.
La varietà degli elementi che possono essere messi a confronto, porta a consolidato medesimo, il governo non dà alcuna dimostrazione analitica.
Del resto, anche nei riguardi delle spese sottoposte ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] se si tratti di fare una descrizione e spiegazione analitica dell'attività medesima, oppure dalla teoria generale dello spirito selezione naturale, ma con metodo perfettamente simile, trattava delle varietà umane, per le quali egli, primo a quanto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sua attenzione al personaggio e dunque all'evento, e la foto analitica, riflessa, carica delle tensioni della ricerca di un Man Ray e la stampa, il taglio e il cucito. La maggiore varietà dei disegni e delle composizioni cromatiche dei tessuti, nonché ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] tuttavia convergenti nell'intensità di uno sguardo analitico e freddo che aggredisce l'interiorità con meno che nella vita.
Ad una tendenza realistica possono ricondursi, nella varietà dei loro modi, e con infinite sfumature ed attenuazioni, Hervé ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] piridinici, il coenzima A e pochi altri, la concisa discussione analitica di alcune vie metaboliche offrirà l'occasione per chiarirne la , verso un piccolo numero di metaboliti.
La varietà e complessità delle vie di degradazione degli aminoacidi ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] dell'intervento di r. architettonico. Una trattazione analitica così svolta esula dall'ambito di un discorso teorico architettonico.
Come si è detto, tuttavia, l'estrema varietà delle situazioni che possono presentarsi, dipendenti dalla diversità dei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] da discipline indipendenti, così che una loro sintesi analitica diviene solo minimamente una combinazione delle parti, mentre un comprendere che possa aiutare a 'controllare' una varietà di comportamenti profondamente lesivi della società e, nello ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] È sempre vietato l'impiego di fanciulli in spettacoli di varietà, circhi equestri, esercizî di acrobatismo e in ogni speciali norme circa il sopraluogo; cioè, per i rilievi analitici da farsi sul luogo del reato, accuratamente osservando e ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...