• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [37]
Matematica [132]
Algebra [38]
Fisica [36]
Storia della matematica [34]
Geometria [26]
Fisica matematica [27]
Temi generali [21]
Analisi matematica [14]
Storia della fisica [15]

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] XL), s. 3, XI (1898), pp. 267-352; Sulle varietà a tre dimensioni deformabili entro lo spazio euclideo a quattro dimensioni,ibid della infinità degli ideali di primo grado in ogni corpo algebrico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHIS, Michele Aldo Brigaglia Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola. Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] 1957, pp. 5-7; F. Severi, Il teorema di Riemann-Roch per curve-superficie e varietà. Questioni collegate, Berlin 1958, pp. 68, 104 s.; F. Conforto, Geometria algebrica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] calotte di superficie o ipersuperficie (Calotte e centri allineati di superficie algebriche, ibid., XXIX [1939], pp. 93-101). Ciò lo condusse la geometria riemanniana (Spazi riemanniani, luoghi di varietà totalmente geodetiche, ibid., XXXII [1923], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] tracciate sopra una varietà qualunque (due note), in Atti d. Accad. di Torino, XXXIII (1898), pp. 692-700, 759-768; Sulle coniche appoggiate in più punti a date curve algebriche (due Note), in Rendic. d. Ist. Lombardo,s. 2, XXXIII (1900), pp. 664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARZELÀ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARZELÀ, Cesare Nicola Virgopia Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] Altrettanto successo ebbero i risultati dell'A., sulle varietà di funzioni, sia per le loro applicazioni alla teoria ,Napoli 1874, XII, pp. 339-347; Sopra la teoria dell'eliminazione algebrica, ibid.,Napoli 1877, XV, pp. 62-85, 154-177; Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARZELÀ, Cesare (3)
Mostra Tutti

BERTINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Eugenio ** Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] sui sistemi lineari composti di curve o varietà riducibili; risultati questi fondamentali e che di Torino, XLIII (1907-08), pp. 817, 853; Sopra la teoria dei moduli di forme algebriche, in Atti d. Accad. d. Lincei, Rendic. classe sc. fis. mat. nat., 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – SPAZIO LINEARE – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

Spencer, Donald Clayton

Enciclopedia on line

Matematico (Boulder 1912 - Durango 2001). Prof. alla Stanford University (1942-50), quindi (1950-63) all'univ. di Princeton e infine (1963-78) di nuovo alla Stanford University. Studioso di geometria differenziale [...] 1 si trova già prefigurata nelle opere di B. Riemann e si collega con i moduli delle curve algebriche, studia l'esistenza, su una stessa varietà differenziabile, di una famiglia di strutture complesse dipendenti in modo regolare da un certo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – STANFORD UNIVERSITY – VARIETÀ COMPLESSE – CURVE ALGEBRICHE – KODAIRA

Roth, Leonard

Enciclopedia on line

Matematico (Londra 1904 - Murrysville, Pennsylvania, 1968). Prof. al politecnico di Londra e dal 1967 all'univ. di Pittsburgh. La sua opera s'inquadra principalmente nel campo della geometria algebrica [...] su problemi riguardanti superfici e ipersuperfici algebriche (classificazioni, condizioni di razionalità, rette o piani pluritangenti, ecc.). Si occupò anche, estesamente, delle varietà abeliane e delle varietà di Picard. Tra le opere: Introduction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – PENNSYLVANIA – LONDRA

Andreòtti, Aldo

Enciclopedia on line

Andreòtti, Aldo Matematico (Firenze 1924 - Pisa 1980). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato geometria superiore a Pisa. Discepolo di F. Severi, ha contribuito alla costruzione di una teoria delle superfici algebriche irregolari [...] e, in seguito, allo studio di varietà e spazi a struttura complessa e quasi complessa. Socio nazionale dei Lincei (1979). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA – FIRENZE – PISA

Mumford, David Bryant

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mumford, David Bryant Luca Dell'Aglio Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] dato un fondamentale contributo allo sviluppo della moderna geometria algebrica, con particolare riguardo per la teoria dei moduli. esistenza e della struttura delle varietà di moduli, una riformulazione algebrica globale della teoria delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mumford, David Bryant (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
varietà¹
varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
molteplicità
molteplicita molteplicità (non com. moltiplicità; ant. multiplicità) s. f. [dal lat. tardo multiplicĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere molteplice o, più spesso, di essere molteplici (cioè più d’uno e di vario genere o aspetto): m. di interessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali