morfismo
morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometria algebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietàalgebrica: VI 476 [...] b. ◆ [ALG] M. di algebre: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: v. varietàalgebrica: VI 474 f. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
denso
dènso [Lat. densus] [LSF] Di un corpo le cui particelle costituitive sono molto vicine l'una all'altra, che ha cioè grande densità; ha spesso signif. figurato. ◆ [ANM] Si dice d. in un insieme [...] A un insieme I tale che ogni punto di A/I sia di accumulazione per I. ◆ [ALG] Punto d.: v. varietàalgebrica: VI 471 e. ...
Leggi Tutto
sottoinsieme
sottoinsième (o sottinsième) [ALG] Di un insieme I, ogni insieme J costituito da alcuni elementi di esso, che si chiama insieme contenuto o incluso in I, scrivendo J⊂I. ◆ [ALG] S. algebrico [...] irriducibile: v. varietàalgebrica: VI 473 d. ◆ [ALG] S. denso: v. varietàalgebrica: VI 474 b. ...
Leggi Tutto
Weil Andre
Weil 〈vèei〉 André [STF] (n. Parigi 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton. ◆ [ALG] Congetture di W.: v. varietàalgebrica: VI 478 b. ◆ [PRB] Teorema di W.: v. cammini aleatori: [...] I 465 a ...
Leggi Tutto
Chow Wei-Liang
Chow 〈chóo〉 Wei-Liang [STF] (n. 1911) ◆ [ALG] Anello di C.: anello d'intersezione che nelle varietà differenziabili gioca un ruolo analogo all'anello di coomologia: v. varietàalgebrica: [...] VI 476 c ...
Leggi Tutto
Krull Wolfang
Krull 〈krul〉 Wolfang [STF] (Baden-Baden 1899 - Bonn 1971) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1928), poi (1938) in quella di Bonn. ◆ [ALG] Teorema di K.: v. varietàalgebrica: VI [...] 474 a ...
Leggi Tutto
Zariski Oscar
Zariski Oscar [STF] (n. Kobryn 1899, nat.SUA) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1947). ◆ [ALG] Aperto di Z. e topologia di Z.: v. varietàalgebrica: VI 474 b. ...
Leggi Tutto
plurigenere
plurigènere [Comp. di pluri- e genere] [ALG] Numero intero caratteristico di una varietàalgebrica, costituente una generalizzazione della nozione di genere, cioè di numero di buchi, di una [...] superficie ...
Leggi Tutto
prevarieta
prevarietà [Comp. di pre- e varietà] [ALG] P. algebrica: v. varietàalgebrica: VI 475 b. ◆ [ALG] Dimensione di una p.: v. varietàalgebrica: VI 475 c. ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...