METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] cui variazione standard di energia libera ΔG8°′ è data dalla somma algebrica dei valori di ΔG°′ delle tappe individuali ognuna col proprio segno verso un piccolo numero di metaboliti.
La varietà e complessità delle vie di degradazione degli ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] il problema dipenda essenzialmente dall'analisi topologica della varietà delle trasformazioni del gruppo.
Di un così le operazioni considerate sono applicabili (le radici di un'equazione algebrica per le sostituzioni di un gruppo del Galois, i punti ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] anche indipendenti dalla qualità del congegno da valutare. La varietà dei fenomeni, cui ci si può riferire, viene formalmente "). Allora la componente viene scomposta nella somma algebrica di ulteriori parametri incogniti, definiti in modo ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] (o a tre dimensioni) appare come lo studio della varietà di tutte le possibili terne (ordinate) di numeri, onde r, è data da
Da essa risulta che il cerchio è una cifra algebrica di 2° ordine, la cui equazione gode della proprietà caratteristica di non ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] scalare, cioè come una di quelle grandezze la cui somma si esegue algebricamente, e per tale ragione la (1) dicesi anche prodotto scalare esiste una funzione di forze. Si obietta che nella gran varietà della natura, non è detto a priori che tutto si ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] si possono ottenere un gran numero di strutture lisce esotiche sulle superfici algebriche. Per ogni superficie complessa semplicemente connessa S con b⁺₂>2 esiste una varietà quadrimensionale liscia X(S) omeomorfa ma non diffeomorfa a S né a ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] ramo reale di curva, nell'intorno di un punto singolare algebrico, dà luogo a diversi casi, che sono, oltre ai che è stato esteso alle superficie e, più in generale, alle varietà a quante si vogliono dimensioni dallo stesso Darboux, da A. Demoulin ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] in avanti, sarebbe il doppio: e la somma algebrica dei due corrisponderebbe a un avanzamento complessivo del perigeo di dei s. a. Explorer lanciati dagli SUA, che per varietà di esperimenti e di ricerche effettuate può essere paragonata a quella ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] cerchi, ed ha come contorno due porzioni di varietà a 3 dimensioni rappresentati rispettivamente da:
In modo sulla superficie o di S4 luogo dei punti complessi di una curva algebrica irriducibile F(x,y) = 0, qualora sia olomorfa rispetto alle due ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] il chemiadsorbimento è possibile ogni volta che la somma algebrica dei contributi energetici dia come risultato un abbassamento dell del supporto.
Se la pratica offre una grande varietà di combinazioni di catalizzatori-promotori-supporti, pochi sono ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...