Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] in cui convivono più idiomi, di diverso peso, più varietà di uno stesso idioma, in cui i giovani apprendenti imparino disuguaglianze: chi possiede capacità critiche riesce a orientarsi nella complessità dei messaggi, mentre chi ne è privo rischia di ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] plurimillenaria» che parte dal latino e arriva fino alla complessità della società contemporanea. Un lungo e graduale processo di . Infine, un cenno sui “gerghi”, un’altra varietà di lingua legata alla stratificazione sociale. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] spuntare il dubbio e l’incoercibile vocazione calviniana alla complessità, sicché si abbandona il ritmo ternario in favore di . (con Francesco Montuori, Patricia Bianchi), L’italiano. Varietà, testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021. ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni complesse. Se e come si possa conciliare la necessaria di Visca. Interessante è la sottolineatura di una sorta di varietà interna, a seconda dei contesti d’uso:in quelli istituzionali ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità...
varieta
varietà nozione che generalizza quelle di curva e superficie della geometria analitica. Intuitivamente, una varietà è uno spazio a più dimensioni che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta una struttura simile a quella dello...