diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] . Ma salvo alcuni casi in cui la diagnosi è immediatamente evidente (per esempio, se c'è l'eruzione tipica della varicella o del morbillo, o una gamba rotta) queste informazioni possono essergli di grande utilità.
Quel che il medico sente, vede ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] consistono in una reazione infiammatoria, talora suppurativa, per lo più secondaria a infezioni acute (erisipela, difterite, varicella ecc.). Le forme croniche conseguono a malattie infettive acute e croniche, soprattutto tubercolosi e più raramente ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] . L'isolamento deve protrarsi per almeno 6 settimane, in locali appositi, e le disinfezioni devono essere accutatissime.
8. Varicella. - Prodotta da germe sconosciuto. Incubazione: 13-17 giorni. S'inizia con febbre, per lo più modica, ed eruzione ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] favosa, Avenzoar individuò la scabbia e la riferì all'acaro, Rāzī illustrò il vaiuolo e lo distinse dalla varicella, Avicenna descrisse il morbillo. Più tardi, la medicina salernitana sentì l'influenza della medicina araba; Garioponto descrisse assai ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] LIV, pp. 486-493.
Arvin, A. M., Feldman, S., Merignan, T. C., Human leukocyte interferon in the treatment of varicella in children with cancer: a preliminary controlled trial, in ‟Antimicrobial agents and chemotherapy", 1978, XIII, pp. 605-612.
Bach ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] infantile, che per le sue caratteristiche si presta mirabilmente all'osservazione clinico-scientifica: studiò i rapporti tra varicella e vaccinosi in bambini affetti da eczema costituzionale (Rilievi clinici su 22 casi di eruzione varicelliforme di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] stesse comportano anche oltre l'età pediatrica.
Le malattie infettive proprie dell'infanzia (morbillo, scarlattina rubeola, varicella, parotite), lasciando immunità, sono assai meno frequenti nelle età successive. La difterite e il tetano hanno ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] a un altro.
Sappiamo che in periodo di epidemia i bambini contraggono con facilità a scuola numerose malattie esantematiche: scarlattina, varicella, morbillo, orecchioni, ecc. Si tratta, in questo caso, di contagio diretto, ma vi sono altre forme più ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] osservazioni istologiche eseguite presso il laboratorio di patologia generale dell’ateneo torinese diretto da G. Bizzozero; Sulla sepsi nella varicella, ibid., VII (1901), pp. 219-230; Sul rapporto tra l’anemia e l’allattamento, in Riv. d’igiene e ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] , interferisce con la molecola dell'ARN messaggero e previene la sintesi proteica nel virus vaccinico, in quello della varicella e del vaiolo, infezione nella quale esercita attività profilattica. È inoltre attivo contro vari tipi di adenovirus e ...
Leggi Tutto
varicella
varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), acuta ed epidemica, caratterizzata...
varicelliforme
varicellifórme agg. [comp. di varicella e -forme]. – In dermatologia, di eruzione esantematica simile a quella della varicella, cioè con vescicole non ombelicate.