• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [41]
Patologia [17]
Biologia [8]
Farmacologia e terapia [9]
Microbiologia [4]
Immunologia [5]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [5]
Biografie [4]
Storia della medicina [3]
Anatomia [2]

varicella

Enciclopedia on line

varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione [...] è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. Talora, però, il virus permane allo stato latente nei gangli dei nervi sensitivi, rendendo possibile una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – HERPES ZOSTER – HERPESVIRUS – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicella (2)
Mostra Tutti

esantema

Enciclopedia on line

Eruzione cutanea a seguito di talune malattie infettive (varicella, morbillo ecc.; v. fig.). A seconda della lesione cutanea elementare l’e. può essere papuloso, vescicolare o pustoloso. Per l’ e. critico [...] (o e. subitaneo) ➔ sesta malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – SESTA MALATTIA – VARICELLA – MORBILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esantema (4)
Mostra Tutti

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Andrea Truini Nevralgia da Herpes zoster L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] è causato dai danni provocati dal virus della varicella (varicella-zoster) a carico del sistema somatosensoriale. L’esatta dimostrano come il vaccino per il virus della varicella rappresenti una concreta possibilità di riduzione di incidenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevralgia (2)
Mostra Tutti

Herpesvirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] il virus H. simplex (H. hominis); il virus V-Z (H. varicellae-zoster), agente etiologico della varicella e dell’herpes zoster; il citomegalovirus; il virus EB o virus Epstein-Barr o EB virus, agente causale di una forma di mononucleosi infettiva, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MONONUCLEOSI INFETTIVA – SCLEROSI MULTIPLA – IMMUNODEFICIENZA – CITOMEGALOVIRUS – HERPES SIMPLEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herpesvirus (2)
Mostra Tutti

VARIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIOLA (anticamente per vaiolo "variola vera") In passato adoprato anche per altre malattie, così per esempio v. spuria, varicella; v. sifilitica, sifilide pustolosa; v. vaccina, vaccinidi, denominazioni [...] tutte oggi cadute in disuso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIOLA (1)
Mostra Tutti

diencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalite Processo flogistico localizzato al diencefalo. Può essere una complicazione dell’infezione da virus erpetici e del corso della varicella in età adulta. ... Leggi Tutto

aciclovir

Enciclopedia on line

Agente virale analogo dei nucleotidi purinici, di formula 9-(2-idrossietossimetil)guanina, dotato di attività antivirale nei confronti dei virus erpetici, tra cui il V-Z (varicella zoster). È di particolare [...] utilità nei pazienti immuno-depressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: VIRUS ERPETICI – NUCLEOTIDI – ANTIVIRALE – GUANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aciclovir (1)
Mostra Tutti

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Infiammazione acuta o cronica che colpisce contemporaneamente la sostanza bianca cerebrale e quella del midollo spinale. Le cause di l. acuta sono infezioni  virali (spec. morbillo [...] e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. postvacciniche). Nei casi postesantematici intercorre un intervallo di tempo di 3÷5 ... Leggi Tutto

leucoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalomielite Processo infiammatorio della sostanza bianca dell’encefalo, diffuso contemporaneamente alla sostanza bianca del midollo spinale. Le cause di queste malattie, che si manifestano più [...] frequentemente nell’infanzia, sono infezioni virali (spec. morbillo e varicella, mononucleosi infettiva, citomegalovirus, o anche banali virus respiratori), o batteriche, oppure recenti vaccinazioni antivirali e antibatteriche (l. post-vacciniche). ... Leggi Tutto

Tzanck, Arnault

Dizionario di Medicina (2010)

Tzanck, Arnault Dermatologo russo (1886 - 1954). Test di T.: esame citodiagnostico del liquido prelevato da una lesione bollosa per la ricerca di cellule acantolitiche, cellule epiteliali dismorfiche, [...] rotondeggianti e con ridotta adesività reciproca, dette cellule di T.; il citoplasma è basofilo e il nucleo è sferico, con nucleoli evidenti. Le cellule di T. si riscontrano nella varicella, nell’Herpes (sia zoster che simplex) e nel pemfigo volgare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
varicèlla
varicella varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), acuta ed epidemica, caratterizzata...
varicellifórme
varicelliforme varicellifórme agg. [comp. di varicella e -forme]. – In dermatologia, di eruzione esantematica simile a quella della varicella, cioè con vescicole non ombelicate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali