• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [6676]
Diritto [323]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [512]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] interpretazione la finanza pubblica non è mai neutrale, come veniva asserito fino agli anni trenta: essa produce sempre variazioni nell'entità del reddito, nella sua qualità, nella sua distribuzione. E proprio per questa sua peculiarità essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Clausole di garanzia monetaria

Enciclopedia on line

P er clausole di garanzia monetaria si intendono tutte le clausole che, al fine di preservare il valore delle prestazioni pecuniarie dedotte in un rapporto giuridico obbligatorio, fanno riferimento a parametri [...] art. 1277 c.c.), queste clausole permettono così di ancorare il valore nominale di una somma di danaro a parametri esterni che tengano conto anche delle variazioni dell'effettivo potere d'acquisto della moneta (ad esempio, a seguito dell'inflazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – RAPPORTO GIURIDICO

Contratto di appalto

Enciclopedia on line

Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] ha diritto di controllare lo svolgimento dei lavori e di verificarne a proprie spese lo stato. Può anche apportare variazioni al progetto, purché il loro ammontare non superi il sesto del prezzo complessivo convenuto (salvo il compenso dovuto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Rapporti speciali di lavoro

Enciclopedia on line

Alcuni rapporti di lavoro, pur essendo rapporti di tipo subordinato (Lavoro subordinato), presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i rapporti [...] altri casi, per es. nel pubblico impiego, è l’esigenza di tutelare gli interessi pubblici coinvolti a richiedere variazioni normative dello scambio tipico del lavoro subordinato. In altre fattispecie, la deroga dalla disciplina generale dipende dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A DOMICILIO – LAVORO DOMESTICO – CODICE CIVILE – TELELAVORO

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] lo spazio difendibile, l'analisi strategica, la routine activity, la politica problem oriented, la criminologia ambientale con le sue variazioni spaziali e temporali nei modelli criminali e gli studi sui diversi stili di vita e i relativi differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] che presentano un notevole grado di adattabilità, stenoeci quelli strettamente legati a un certo a. e incapaci di sopportare variazioni anche minime. Il complesso dei vari a. nei quali si svolge la vita e sui quali si ripercuotono gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] alla determinazione dell’utile o della perdita dell’esercizio. Tali ultimi rilievi dimostrano che il contenuto del prospetto delle variazioni del patrimonio netto previsto dallo Ias 1 non coincide con quello del prospetto ex art. 2427, n. 7 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] capitale sotto le sue varie forme, sulla rendita, sul salario e sul profitto, oltre che per la sua sensibilità alle variazioni di tutti gli elementi del sistema economico, è venuto poi sempre più rivelando la sua importanza di elemento chiave. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] conseguenti maggiori costi di compliance per le imprese e maggiori rischi di errore e contenzioso alla luce delle numerose e pervasive variazioni da gestire. Il tema non è nuovo e si è già posto all’atto dell’introduzione degli IAS. In tale occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] che si osserva quando la luce bianca viene dispersa per mezzo di un prisma, ora però il termine è riferito alle variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento o diffusione di radiazioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali