• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [6676]
Fisica [693]
Biografie [931]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [512]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

termogalvanomagnetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeno consistente in variazioni correlate delle condizioni termiche, elettriche, magnetiche di un corpo. In particolare, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Nernst-Ettingshausen, [...] mentre effetto t. longitudinale è lo stesso che effetto Ettingshausen-Nernst (➔ galvanomagnetici, effetti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termomagnetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico; precisamente, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Righi-Leduc, ed effetto [...] t. longitudinale è lo stesso che effetto Maggi (➔ galvanomagnetici, effetti). Analisi t., lo stesso che analisi magnetotermica (➔ magnetotermico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

exergia

Enciclopedia on line

Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energia cinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva [...] da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibrio termodinamico con l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su exergia (2)
Mostra Tutti

termobilancia

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] altri componenti sono termicamente isolati. La temperatura si misura con una termocoppia vicino al campione. Si può correlare la variazione di massa a quella, per es., della corrente generata da un fotodiodo: un braccio solidale con la bilancia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TERMOGRAVIMETRIA

sistemi dinamici caotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi dinamici caotici Mauro Cappelli Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] presenta sensibilità alle condizioni iniziali, imprevedibilità a lungo termine, orbite periodiche dense. Nei sistemi caotici piccole deviazioni delle condizioni iniziali sono esponenzialmente amplificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pletismografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pletismografia pletismografìa [Comp. del gr. plethysmós "accrescimento" e -grafia] [FME] Registrazione delle variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, che sono per lo più in rapporto [...] ] P. corporea totale: tipo di p. in cui, mediante l'uso di uno speciale pletismografo in grado di registrare le variazioni di volume del corpo del soggetto (pletismografo corporeo a pressione costante) o di pressione dell'aria in un recipiente rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

piromagnetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico per cui certi cristalli si magnetizzano in conseguenza di variazioni di temperatura; si manifesta con modalità analoghe a quelle della piroelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PIROELETTRICITÀ

termosensibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termosensibile termosensìbile [Comp. di termo- e sensibile "che è sensibile a variazioni di temperatura"] [TRM] Sostanza t.: lo stesso che sostanza termometrica: → termometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] esempio, favoriscono l'arricchimento isotopico in ¹³C, mentre il contrario avviene in condizioni ambientali fredde e umide. In media, la variazione del δ¹³C nella cellulosa degli alberi è valutabile in poco meno di +0,3 ‰ per ogni °C in aumento, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

frigorimetro

Enciclopedia on line

Strumento meteorologico, ideato da C. Dorno e F. Linke, per determinare le variazioni del potere refrigerante dell’aria. È costituito da una sfera metallica cava del diametro di 7,5 cm, la cui superficie [...] esterna è annerita; internamente alla sfera sono disposti riscaldatori elettrici e un interruttore a termometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali