• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [6676]
Arti visive [512]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dei membri del clero.Il numero dei s. riconosciuti dalla Chiesa non è stato sempre il medesimo, ma ha subìto variazioni secondo l'evolversi della storia del cristianesimo. Solo infatti nel sec. 12° i teologi stabilirono di fissare a sette il ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

Stéfano da Verona

Enciclopedia on line

Pittore (n. 1375 - m. 1438 circa), tra i più significativi esponenti del gotico cortese nell'Italia settentrionale. Fu attivo, tra il 1425 e il 1438, a Verona dove eseguì affreschi, giunti a noi in pessimo [...] -borgognona, e soprattutto con la cultura lombarda (Michelino da Besozzo). Il corpus delle sue opere ha subito notevoli variazioni: rimangono attribuiti a S. la Madonna col Bambino della collezione Colonna a Roma, frammenti di affreschi nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TREVISO – ZEVIO – ROMA

Festa, Tano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Festa, Tano Simona Ciofetta Festa, Tano (propr. Gaetano) Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] con la mostra intitolata Fratelli. Dopo un primo approccio informale e gestuale nel quale rigorosi ritmi spaziali sono costruiti da variazioni di spessore e di materia delle superfici (Rosso segnale n. 9, 1960; A Sandro Penna n. 47, 1961), la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BORGARO TORINESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa, Tano (1)
Mostra Tutti

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] l'inquieto I. Faruffini: nel primo trovò il punto di partenza per le sue ricerche di dissolvenze cromatiche e di variazioni luministiche, mentre nel secondo è da ricercare la matrice della sua poetica tardoromantica. Per un anno (1848-49) fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] nell'aspetto generale della Fossakultur (v.) (Randall Mac Iver, Säflund), studiandone sia le articolazioni interne, sia le variazioni e l'intensità dei rapporti con altre civiltà in relazione alle varie fasi (Pallottino). Nella fase più arcaica (VIII ... Leggi Tutto

COMPUTER ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche. Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista [...] ogni formula algebrica corrisponde una diversa forma grafica. L'artista ha quindi la possibilità di ottenere infinite variazioni che possono sollecitare la sua ispirazione in un universo contemplativo totalmente nuovo. Può predisporre programmi che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAPHIC – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPUTER ART (2)
Mostra Tutti

sensibilità

Enciclopedia on line

sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] in azione o comunque a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumento di misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado di misurare con l’accuratezza nominale; è una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – STRUMENTO DI MISURA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI

Somaini, Francesco

Enciclopedia on line

Somaini, Francesco Scultore italiano (Lomazzo 1926 - Como 2005). Parallelamente agli studî in giurisprudenza frequentò l'accademia di Brera completando la sua formazione con frequenti viaggi all'estero (1944-48). Dopo un [...] ; fontana per la sede della società Saint-Gobain, Parigi, La Défence, 1983). Tra le opere più recenti: Monumento alla tessitrice (1990) a Menaggio; Fortunia Vincitrice (2000) e Variazioni su Grande scultura verticale (2001) a Montano Lucino, Como. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTANO LUCINO – MENAGGIO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somaini, Francesco (1)
Mostra Tutti

HAJDU, Étienne

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAJDU, Étienne Scultore, nato a Turda il 12 agosto 1907 da genitori ungheresi. Lasciata la Romania, H. si stabilisce a Parigi nel 1927 e si naturalizza francese nel 1930. Frequentati gli ateliers di [...] , concepiti come un'orchestrazione di motivi semplicissimi e fortemente ritmati, sia le opere in marmo dalla superficie polita e sensibilissima alle variazioni luminose. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Seuphor, Hajdu, Parigi 1950; R. Ganzo, Hajdu, ivi 1957 ... Leggi Tutto

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , egli inserì cerchi originanti nodi in forma di otto combinandoli con trecce laterali; egli usò il sistema delle variazioni di colore all'interno dello stesso nastro, creando così un alternarsi di forme nell'ambito di un percorso ininterrotto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali