MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] réception des messages religieux du XIIe au XVe siècle. Actes…, 1979, Roma 1981, pp. 259-278 (ripubblicato in italiano con piccole variazioni in Id., Dal libro alla folla. A. di Padova e il francescanesimo medioevale, Roma 2002, pp. 191-212); Id., A ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] e della strage di via Fani, collocata a Brindisi.
L'A. morì a Roma l'11 nov. 1981.
Nonostante le continue variazioni apportate alla sua linea di ricerca artistica, l'A. non abbandonò mai la pittura su cavalletto, che gli permetteva di migliorare in ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] delle belle arti…, Pistoia 1821, pp. 93, 159; L. Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate e sulle variazioni alle quali i più ragguardevoli edifizi sono andati soggetti, Firenze 1824, pp. 105 s.; F. Fantozzi, Nuova guida ovvero ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Soc. ital. dì biologia sperimentale, XXII (1946), pp. 359 s. (in coll. con G. Amantea); Su alcune particolari variazioni funzionalidei centri nervosi caratteristiche del periodo di estro (riflessi estrali), ibid., pp. 162-164 (in coll. con G. Amantea ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] e su la flora della Lombardia, in C. Cattaneo, Notizie naturali e civilisu la Lombardia, Milano 1844, pp. 259-326 (riedito con variazioni in Giorn. d. I. R. Ist. lombardo di sc., lett. e arti, n. s., I [1847], pp. 488-518;col titolo Gestaltung ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] 1837 e l'Accademia dei Lincei dal 1849.
Opere
Dell'influenza magnetizzante del raggio violetto; Esperienze sulle variazioni alle quali soggiacciono le calamite esposte alla luce solare; Nota sull'influenza reciproca del magnetisimo e delle azioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] di incisione, lungo e costoso, fece raschiare le lastre approntate da Leone e Lucio Pallavicino e su queste apportò le variazioni conseguenti alla nuova impostazione.
Tra la prima stesura e le ultime correzioni il trattato impegnò Monti per almeno 17 ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] alle varietà continentali (cervo, asino, ecc.) porta l'autore. verso l'ipotesi d'un legame tra habitat e variazioni intraspecifiche, anche se da questo rilievo non trae conseguenze evoluzionistiche di fondo; nella considerazione dei rapporti tra le ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Der Corregidor (1978) di Hugo Wolf.
Morì a Milano il 24 giugno 1986.
A Rognoni è dedicata la miscellanea Sette variazioni: a Luigi Rognoni musiche e studi dei discepoli palermitani (Palermo 1985).
Fonti e Bibl.: Università di Palermo, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] d’inchiesta sul brigantaggio, commissario di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e relatore del progetto di legge per variazioni del prezzo di vendita dei tabacchi. Numerosi furono i suoi interventi «nella discussione dei bilanci dello Stato e ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...