ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] coro e orchestra su testi di Stefano Terra (1949), l’Elegia di Duino per coro e orchestra, da Rilke (1954), le Variazioni concertanti su l’introduzione dell’op. 111 di Beethoven per pianoforte e orchestra (1965), il Sestetto per archi (1967).
Fonti e ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] dei Bibliofili, di via Morone, n. 8, fondata con alcuni amici.
Nel 1980 si aprì a Londra il negozio "Tema e variazioni", titolo di una sua famosa serie di oggetti. Nel mercato antiquario e nelle aste cominciarono a essere valutati i suoi mobili degli ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] , ibid., 31 luglio - 1° ag. 1915; Intorno all’Esposizione del Ventaglio, ibid., 13-14 ag. 1915; Per l’esposizione di ventagli. Variazioni sul tema, ibid., 26-27 ag. 1915; F. Colnago, La mostra del Ventaglio, ibid., 27-28 ag. 1915; L’esposizione dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] dell'esercito, dove si può esaminare anche la relazione del 31 genn. 1928 (H5, b. 2/13), pubblicata, con minime variazioni, da E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1948, pp. 236-244. Per la ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] , messo in rapporto al tipo di vegetazione presente. A questo riguardo il F. fa delle utili annotazioni sulle variazioni morfologiche presenti in certe specie in dipendenza di fattori climatici che talvolta ingannano i sistematici, e suddivide in ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] effettuate in varie parti del mondo nella notte tra il 29 e il 30 ag. 1870, tese a studiare le variazioni dei valori della declinazione magnetica; rilevazioni magnetiche realizzate nel 1872 in vari punti della galleria del Fréjus, da poco aperta ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] ; Rimembranze (di Padova 1892...): Preludio, Mestizia, Valzer improvviso, Intermezzo, Siryum cordae, Fuggevole visione, ibid. 1950; Tema con variazioni (s.l. e d.); Corale variato (s.l. e d.).
Musica per organo: tre composizioni per organo: Preludio ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] ], 1, pp. 1-17), e in altri lavori in cui descrisse la tecnica di ‘ascolto rispettoso’ (Il setting: tema con variazioni, ibid., XXXIV [1988], 4, pp. 605-682; The psychoanalyst in the mirror: doubts galore but few certainties, in International Journal ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] cellulari localizzati lungo l’aorta e alcuni suoi rami, con funzione di chemocettori, ovvero di rilevatori delle variazioni della tensione di ossigeno nel sangue circolante. Nel 1935, infatti, descrisse per primo, in alcuni mammiferi, uccelli ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] 182-225; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara (1849-1860), Napoli 1952, pp. 113-121; C. Magni, Variazioni sui Subalpini, Padova 1962; Id., I Subalpini e il Concordato. Studio storico-giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...