LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] del VII Congresso pediatrico,… 1911, Palermo 1912, pp. 387-400; Sulle oscillazioni del contenuto leucocitario del sangue nelle variazioni di temperatura nella Leishmaniosi, in Riv. di clinica pediatrica, X [1912], pp. 881-909; Sull'eccitabilità della ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] poi altre volte in area veneta e attribuita a Baldassarre Olimpo Alessandri da Sassoferrato, che altro non è, salvo poche variazioni volte a cancellare l'identità dell'autore, che il Tyrocinio de le cose vulgari del Guidalotti.
Mancano altre notizie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] H. Driesch, ma in quanto sistema chimico complesso in equilibrio dinamico. Quando l'equilibrio è rotto per variazioni quantitative - diminuzione o scomparsa - di un suo componente, il sistema reagisce ricostituendosi con un processo generale lè ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] (arrangiato da S. Dussek per arpa o pianoforte, con violino e basso ad libitum, 1800 circa); inoltre sonate, rondò, variazioni e varia musica da camera, tra cui: Favorite sonata (arrangiata dallo J. per pianoforte o clavicembalo e violino, London ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] sono raccolti in ordini naturali. Questo più moderno ordinamento resta tuttavia superficiale. La presenza di numerose variazioni nell'ambito delle specie convinsero troppo spesso l'autore a innalzare le varietà a specie, moltiplicando eccessivamente ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] racconto si impernia su una panca su cui si sarebbero seduti Guido del Duca e uno dei nobili spiriti romagnoli, con variazione di ‘addendi’ (Arrigo Mainardi in Pietro Alighieri e Benvenuto; Pier Traversaro nel XLI del Novellino e nel modulo 69 dell ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] disputa appassionata intorno all’appartenenza è molto indicativa della vitalità locale del culto.
Altri cambiamenti risiedono in variazioni sottili e alcune amplificazioni disseminate nel corso del testo che, se non alterano nella sostanza il modello ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] accordato, il meccanismo venne usato esclusivamente per il suo scopo originario, quello di osservare le variazioni meteorologiche e atmosferiche che venivano segnalate anticipatamente dalla vibrazione delle corde.
Parecchi anni più tardi diede ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] op. Il Tancredi [di Rossini], op. 4, Milano, F. Artaria; Divertimento facile, op. 13; Gran Fantasia in foggia di potpourri con variazioni su diversi motivi dell'op. Il Crociato del mº Meyerbeer, op. 18, Milano, Lucca; Variations sur le thème de l'air ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] - "che aveva con la sua scuola ridotto il violoncello ad imitare il violino coi flautati, coi pizzicati, picchettati, variazioni, agilità numerose e quasi sempre acute, mentre io cavava dal suono del mio strumento quelle note umane, commoventi, che ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...