GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] volte a dedurre gli effetti dei medicamenti mediante l'analisi delle sensazioni soggettive, delle sia pur modeste variazioni dei caratteri del polso, della possibilità di antagonizzarne l'azione con l'impiego di principî caratterizzati da ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] opere come Da Montaigne a Baudelaire (Roma 1971), Prospettive seconde (Pisa 1977) e, in seguito, Analisi e variazioni (Roma 1982). Emersero numerosi indizi dell’interesse per la problematica soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] De Kooning. Nel 1954 iniziò a collaborare con Civiltà delle macchine.
La produzione poetica fu altrettanto feconda: pubblicò 17 variazioni su temi proposti per una pura ideologia fonetica per disegni e pitture di Burri (Roma 1955), 3 ideologie da ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] messe predomina lo stile concertante, e in alcuni tratti persistono tracce dello stile a cappella. Perotti fu anche autore di sonate e variazioni per tastiera a 2, 4 e 6 mani, tutte manoscritte, nonché del Metodo chiaro e facile per il Piano Forte ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Museo di Roma in Trastevere) sono focalizzati sui monumenti in rovina, con presenze umane estremamente marginali, soffermandosi sulle variazioni tono su tono delle architetture e della natura fuse insieme (si veda la Tomba di Cajo Sulpicio Platorico ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ma non è possibile sapere di più di queste vaghe informazioni (la fonte, conservata nella Bibl. com. di Poppi, è citata con leggere variazioni in Steinmann, 1901, pp. 203 s. n. 1 e in Venturi, 1911, p. 580).
In una lettera da Firenze del 2 genn. 1498 ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] meningite cerebro-spinale epidemica, in Annali di clinica medica, VIII-IX [1917], pp. 1-24; Sui fattori determinanti le variazioni di agglutinabilità del micrococco di Bruce, in Boll. della Società di biologia sperimentale, I [1926], pp. 31-33; Sulla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] la coda si riduce nella metamorfosi, i movimenti delle appendici ectodermiche nelle larve e negli ascidiozoi, le variazioni morfologiche correlate a quelle ambientali. Insistette poi sulla validità dei due generi Tridemnum e Tetrademnum.
Certamente ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] di lui in caso di fuga o di tentativo di liberazione. Quest’ordine, in quei giorni drammatici, fu soggetto a diverse variazioni. Infatti, dopo la fuga del re da Roma, Senise, come racconta nel suo memoriale fatto pervenire all’alto commissario per i ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] due volumi, di cui il primo corrispondente all’Opera nova e il secondo a Incomincia el secondo libro, con variazioni tematiche di estrazione ariostesca. Nella prefatoria Alli lettori, inoltre, si premurò di restituire a Tromba la paternità del poema ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...