Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] degli assetti proprietari. Esse sono sottoposte al controllo della CONSOB che ne rileva le partecipazioni, ne segue le variazioni, in modo che siano date al pubblico le comunicazioni necessarie ad assicurargli un’adeguata informazione sull’assetto e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i resti faunistici provenienti da depositi archeologici; originata in ambito paleontologico, se ne è discostata ampliandosi ad analizzare il rapporto tra uomo e animali e gli effetti [...] e linee di tendenza volte a chiarire l’apporto animale nelle varie fasi dell’attività umana e le sue variazioni nell’orizzonte geografico e temporale. L’a., infatti, fornisce dati sullo sfruttamento degli animali; contribuisce alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Denominazione locale di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto di Messina guardi verso le vicine coste della Sicilia: consiste nell’apparire al di sopra [...] fantasia dei poeti ha attribuito per dimora alla leggendaria fata Morgana (che in bretone significa «fata delle acque»). Il fenomeno è dovuto a variazioni dell’indice di rifrazione dell’aria, prima crescente, poi decrescente, dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] estensione. Le condotte si fanno con tubi di ferro o di acciaio senza saldatura. È bene prevedere possibili variazioni delle lunghezze dei tubi (dovute a variazioni di temperatura) dell'ordine di 1 a 1,2 mm. per metro. A fine di evitare che possano ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] rispetto al 1995, potrebbe essere disegnato con gli stessi personaggi e con gli stessi movimenti di fondo, ma con variazioni di posizione: la migrazione della t. verso luoghi differenti da quelli tradizionali ha rallentato il suo ritmo; il 'risveglio ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] il primo a scoprire la declinazione fosse stato Colombo, nel primo viaggio (è ormai accertato che Colombo scoprì invece la variazione della declinazione stessa, da orientale a occidentale a 100 leghe all'incirca a O. delle Azzorre). Ma già a priori ...
Leggi Tutto
NOVÁK, Vítězslav
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] Dopo un primo periodo influenzato dai romantici tedeschi, da Schumann a Brahms (Sonata per violino, Trio in sol minore, Variazioni su di un tema di Schumann per pianoforte), la sua produzione si orienta verso il folklore nazionale, già esaltato nelle ...
Leggi Tutto
INTERVALLO
Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme [...] . La demarcazione tra i due tipi di accordi non è netta, ma varia col gusto personale, e ha infatti subito variazioni nella storia della musica; l'esperienza ha mostrato peraltro che quanto più è semplice il numero che misura l'intervallo, tanto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] forze armate dei diversi paesi. Le espansioni e le contrazioni di questo mercato riflettono dunque in ultima analisi le variazioni nei programmi militari dei diversi governi del mondo. Per ciascun paese produttore di armi il mercato è costituito ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] far riferimento al co. 5 dell’art. 58 del d.P.R. n. 600/1973, il quale stabilisce che «le cause di variazione del domicilio fiscale hanno effetto dal sessantesimo giorno successivo a quello in cui si sono verificate»; è il caso, questo, ad esempio ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...