• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6677 risultati
Tutti i risultati [6677]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [513]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

FARINELLI, Carlo Broschi, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

Cantante (sopranista) nato il 24 giugno 1705 a Napoli, morto a Bologna il 15 luglio 1782. Iniziati gli studî musicali col fratello Riccardo Broschi, li condusse a compimento alla scuola del Porpora. Dotato [...] di vivace fantasia, ogni sera improvvisava nuove variazioni e nuove cadenze, riuscendo assai accetto al pubblico. Dopo una trionfale carriera si ritirò a vivere in una sua sontuosa villa presso Bologna, dedicandosi al gravicembalo e alla viola d' ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO BROSCHI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINELLI, Carlo Broschi, detto il (4)
Mostra Tutti

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] e ghiacciai. Ciò è particolarmente evidente nel’articolo, pubblicato sul Boll. del Comitato Glaciologico Italiano del 1932, intitolato Le variazioni secolari del clima del Gran San Bernardo: 1818-1931 e le oscillazioni del ghiacciaio del Lys al Monte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

specie indicatrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie indicatrice Francesco Pezzo Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] di una specie si dovrebbe, in teoria, essere in grado di relazionare la sua presenza, la sua assenza o le sue variazioni di abbondanza con le perturbazioni che agiscono sull’ambiente. In questo senso le specie (o i gruppi di specie) più sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

crescita

Dizionario di Medicina (2010)

crescita Attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. La c. postnatale è comunemente distinta in tre periodi: quello iniziale è relativo al primo [...] che va dall’inizio dell’adolescenza fino alla maturità sessuale. La c. consiste in variazioni delle dimensioni del corpo nel suo insieme, o delle sue parti. Queste variazioni sono il risultato di tre processi di base: l’iperplasia (aumento del numero ... Leggi Tutto

farmacocinetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacocinetica Germano De Cosmo Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dall’organismo sui farmaci, nonché le relazioni fra la dose di farmaco somministrata e la concentrazione di farmaco [...] tra la dose somministrata di un farmaco e le successive variazioni della sua concentrazione nel sangue e in altri tessuti. processo diventa più complesso. Numerose situazioni determinano variazioni dei parametri farmacocinetici: età, peso, fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacocinetica (2)
Mostra Tutti

tipping point

Lessico del XXI Secolo (2013)

tipping point <tìpiṅ pòint> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nelle scienze del clima, fenomeno che può determinare nel sistema climatico grandi discontinuità di scala e divergenze irreversibili [...] , quest’ultimo può raggiungere condizioni limite in cui piccoli cambiamenti nei meccanismi forzanti (v. ) possono determinarne brusche variazioni. Fenomeni che rispondono a questo criterio sono per es., lo scioglimento parziale o totale delle calotte ... Leggi Tutto

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] è in relazione con il gradiente termico verticale dell’atmosfera. Posto che i moti verticali dell’aria avvengono in pratica adiabaticamente, la variazione della temperatura della massa d’aria in moto è di circa −1 °C/100 m (per aria secca), che è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

Hawtrey, Sir Ralph George

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] uno sviluppo originale, in quanto sottolinea il ruolo dei fattori monetarî quali determinanti del ciclo stesso, attraverso le variazioni indotte nei tassi di interesse; tale tipo di analisi, dando una base teorica alle operazioni di mercato aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – GOLD STANDARD – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawtrey, Sir Ralph George (2)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] caso di trasformazioni isotermiche, r, s e così σ non variano, e quindi dalle (7) e (8) si ottiene, integrando, che, per una variazione del titolo dal valore x1 ad un altro x2, si hanno per il lavoro complessivo [L] per [Q] e per [S]: Il calcolo per ... Leggi Tutto

DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] e, in particolare, ai valori di α compresi fra 1 e 2, i valori di compresi fra ∞ e 2. A piccole variazioni di α corrispondono notevoli variazioni di δ; al crescere di α corrisponde il decrescere di δ; e per quanto la relazione stessa nella pratica si ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE LOGARITMICA – ASSE DELLE ASCISSE – MEDIA ARITMETICA – TERRA DI BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali