• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6677 risultati
Tutti i risultati [6677]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [513]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

King, Gregory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

King, Gregory Economista e statistico inglese (Lichfield 1648 - Londra 1712). Fece carriera nella pubblica amministrazione e nell’esercito grazie alle sue abilità matematiche. L’amicizia con C. Davenant [...] e della formazione di capitale sono ancora oggi ritenute fra le più affidabili. L’analisi da lui compiuta sulle opposte variazioni di prezzi e produzione è divenuta nota come legge di King. Tra le opere: Natural and political observations and ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LICHFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Gregory (2)
Mostra Tutti

wind shear

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wind shear wind shear 〈uìnd sŠìë〉 [Locuz. ingl. "gradiente del vento", usata in it. come s.m.] [GFS] Nella meteorologia, la variazione dell'intensità del vento o della sua direzione, o di ambedue, che [...] per la navigazione aerea, nelle fasi di decollo e atterraggio, in quanto condizioni di w. possono determinare brusche variazioni della velocità dell'aeromobile rispetto all'aria, con possibili diminuzioni della portanza fino all'annullamento di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: METEOROLOGIA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wind shear (1)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di identificare i modi nei quali ciascuna cultura modella certi tipi di ‘personalità di base’; quale importanza hanno le variazioni individuali in rapporto ai tipi ritenuti, in seno alla società, ‘normali’; in quali modi si attua il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] da trazione, la r. si propone invece di variare la potenza del motore a seconda delle esigenze di servizio, consentendo una variazione del numero di giri entro limiti più ampi (variabili da tipo a tipo di motore), tali comunque da mantenere in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] della Terra. Se la congiunzione cade all’afelio, la distanza del pianeta può raggiungere ≃400.000.000 km. Conformemente a queste variazioni della distanza, il diametro angolare di M., visto dalla Terra, varia fra un minimo di ∿4″ e un massimo di ∿25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Nàṣridi

Enciclopedia on line

Dinastia araba della Spagna che regnò a Granada e nel suo territorio fra il 1231 e il 1492, costituendo l'ultimo baluardo musulmano contro il re di Castiglia. Il nome si fa derivare da quello di Yūsuf [...] I al-Aḥmar ("il Rosso") salì al trono in seguito alla fine della dinastia degli Almohadi. Il regno dei N. si estese, con variazioni territoriali a seconda dei tempi, fra Granada e la costa marittima a S e a E di essa: centri principali ne furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – ALMOHADI – ALMERÍA – GRANADA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nàṣridi (1)
Mostra Tutti

raffica

Enciclopedia on line

raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] il fattore di carico normale n=1+av/g (in cui av è l’accelerazione verticale del velivolo in seguito alla variazione di portanza dovuta alla r. e g è l’accelerazione di gravità) che quantifica l’amplificazione dei carichi statici imposti necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – PORTANZA

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] vasali, non escludono una alterazione della permeabilità di queste e perciò non servono a indagare i soli effetti delle variazioni della pressione. Se l'aumento di questo è ottenuto, per es., con la stimolazione del nervo splancnico, oppure del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

BÃUERLE, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore teatrale austriaco, nato nel 1784 a Vienna, morto nel 1859. Caratteristico pittore del popolo viennese, creatore nelle sue farse comiche di macchiette fortunate, tra cui quella del "signor Staberl", [...] con Gleich uno dei più popolari precursori di Raimund. Accanto ai Bürger von Wien (1813) e alle numerose variazioni sul motivo comico di Staberl (Staberls Reiseabenteuer, 1822; Siaberls Wiedergenesung, 1815, ecc.), va ricordata anche Werther. Fondò e ... Leggi Tutto
TAGS: BÄUERLE – BERLINO – VIENNA – GLEICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÃUERLE, Adolf (1)
Mostra Tutti

LE CHÂTELIER, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CHÂTELIER, Henri-Louis Chimico, nato a Parigi l'8 ottobre 1850. Studiò all'École polytechnique. Ha insegnato chimica minerale dal 1879 nell'École des mines e dal 1898 nel Collège de France. Nel 1907 [...] monovarianti. J. H. van't Hoff aveva studiato l'influenza delle variazioni di temperatura sui sistemi in equilibrio; Le Ch. ha studiato l'influenza delle variazioni di pressione enunciando l'importante principio che porta il suo nome, principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CHÂTELIER, Henri-Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali