SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] è parzialmente ricostruibile grazie a un piccolo numero di documenti e iscrizioni che, nonostante le incertezze dovute a variazioni nella grafia del nome, sembrano doversi riferire a un unico personaggio. A favore di questo concorrono la rarità ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] calcolò l'orbita e il periodo (circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, nonché per la diminuzione del periodo, che sembra dovuto al frenamento da parte di sciami di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] funzionali. Successivamente è necessario effettuare un monitoraggio, finalizzato a permettere la conoscenza tempestiva delle variazioni del patrimonio di biodiversità. I primi interventi previsti dal piano nazionale sono rivolti alla conservazione ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] nelle normali condizioni di ambiente è intorno al 12-20%. Un l. che ha raggiunto questo tenore di umidità non subisce variazioni dimensionali sensibili se posto in ambiente a grado di umidità variabile, perché cambiando le condizioni ambientali tali ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] è certo per incerto, o anche che la piazza dà il certo. In questo caso, la variazione in aumento è favorevole per la piazza che quota, sfavorevole la variazione in diminuzione.
Si dice base del c. la quantità di moneta che resta sottintesa quando si ...
Leggi Tutto
(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), che nasce dai monti Harboi. Il clima è asciutto con variazioni stagionali di temperatura sugli altopiani.
Dal punto di vista amministrativo, la regione è divisa tra Pakistan e Iran. La provincia ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] regolano automaticamente l'intensità della luce occorrente per la stampa, intensità che varia da pezzo a pezzo di negativo. La variazione della luce può esser fatta a mano in seguito a un segnale dato dall'apparecchio, o volta per volta preparando a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] declino rispetto agli altri settori economici a causa dell'instabilità climatica accentuatasi negli anni Ottanta e delle continue variazioni del prezzo dei prodotti agricoli sui mercati mondiali. La disastrosa siccità degli anni 1983-84 ha messo in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] si sposta dalla congiunzione con il Sole medio fino a un punto che si trovi a 90° da esso. Si produceva così una variazione del raggio apparente dell'epiciclo di 5;15 parti per un raggio R uguale a 60 parti; per un osservatore in O ciò comportava ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] a testimonianza della vittoria, ricevono una traduzione artistica precoce e originale nel mondo greco che continua con poche variazioni formali, riguardanti soprattutto le diverse fogge localmente assunte dalle armi, nel mondo etrusco-italico e in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...