• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6680 risultati
Tutti i risultati [6680]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [514]
Temi generali [467]
Geografia [286]
Matematica [320]
Diritto [323]

Venus express

Lessico del XXI Secolo (2013)

Venus express <vìinës iksprès>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel novembre del 2005 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per l’esplorazione di Venere, pianeta [...] fino al 2014 con il compito di eseguire la mappatura della superficie di Venere e studiare il sistema meteorologico, le variazioni di temperatura, la formazione delle nuvole, la velocità dei venti e la composizione del gas che circonda il pianeta. Le ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – IONOSFERA – ATMOSFERA – VENERE

Hilbert, David

Enciclopedia on line

Hilbert, David {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] numeri; 1899-1903: fondamenti della geometria; 1904-09: tematiche di analisi (principio di Dirichlet, calcolo delle variazioni, equazioni integrali, problema di Waring); 1912-16: fisica teorica e fondamenti della fisica relativistica; dopo il 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – METAMATEMATICA – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] La Guerra (entrambi del 1952-54, Vallauris, Musée national Pablo Picasso). Tra le sue ultime opere si ricordano una serie di variazioni su Las Meninas di Velázquez (1957, Barcellona, Museo Picasso) e su Le déjeuner sur l'herbe di Manet (1961) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

microbilancia

Enciclopedia on line

Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] con uno dei bracci della bilancia intercetta, più o meno, un fascio di luce in arrivo a una fotocellula: la variazione del segnale elettrico indica di quanto e in che direzione il braccio della bilancia è lontano dalla posizione ‘zero’. Il segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SPINTA DI ARCHIMEDE – MICROPROCESSORE – ELETTROMAGNETE

macroevoluzione

Enciclopedia on line

In biologia, insieme di processi ed eventi evolutivi, dimostrabili attraverso reperti fossili, che determinano l’origine e lo sviluppo delle categorie sistematiche maggiori (famiglie, ordini, classi ecc.), [...] ’insieme dei processi evolutivi che si verificano fino al livello di specie, inducendo fenomeni di speciazione e variazioni di frequenze geniche nelle popolazioni naturali. A livello genetico tutti i fenomeni macroevolutivi avvengono all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPECIAZIONE – GENOTIPO

SAINT-SAENS, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAENS, Camille Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] , un Quintetto, due Quartetti, due Trii, molte sonate (di cui le ultime per strumenti a fiato e pianoforte); le Variazioni su di un tema di Beethoven per 2 pianoforti; messe, mottetti, liriche, ecc. Scrisse inoltre saggi di critica musicale (notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAENS, Camille (1)
Mostra Tutti

BOSBOOM, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore olandese, nato all'Aia il 18 febbraio 1817, ivi morto il 14 settembre 1891. Fu scolaro di Bart van Hove. Dal 1837 al 1842 lavorò molto anche in Belgio. Dipingeva vedute di città, ma specialmente [...] interni di chiesa. Questi interni ebbero prima un carattere romantico che man mano si fece sempre più semplice e austero. Le variazioni di luce sotto le sacre volte, il chiarore mistico delle navate gotiche dorate da un pallido raggio di sole, sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – BELGIO – AIA

stagionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagionalita stagionalità Proprietà di alcuni fenomeni osservati nel tempo, generalmente modellati da una serie storica (➔ serie storiche), che si evidenzia sotto forma di fluttuazioni a cadenza periodica [...] (o sono meno costosi) soltanto in alcuni periodi. Produttori e consumatori possono quindi ottimizzare il proprio comportamento in considerazione di queste variazioni stagionali e in questo modo finiscono con l’influire sulle fluttuazioni stesse. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagionalità (2)
Mostra Tutti

Istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Istituzioni Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] da confini (geografici e amministrativi) riconosciuti, secondo norme e competenze stabilite dalla Costituzione del 1948 e dalle variazioni successive in essa introdotte. Si terrà conto del fatto che l’azione della neonata regione si snoda da ... Leggi Tutto

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] secolo. Una più precisa definizione cronologica dell'A. e soprattutto del suo inizio è soggetta a maggiori variazioni rispetto alle altre delimitazioni storiche dello schema, risalente all'Umanesimo, suddiviso nei tre periodi: Antichità, Medioevo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali