Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] , ai fattori esterni all’organismo (ambiente fisico e sociale, abitudini di vita e alimentari ecc.), alla base delle variazioni di suscettibilità osservate nelle popolazioni immigrate rispetto a quelle proprie dei paesi di origine.
Lo studio di una ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] la maggiore efficacia e privilegiato l'uso di FB analogici (in cui il FB è continuo e varia proporzionalmente alle variazioni della funzione fisiologica) rispetto ai FB binari (in cui il FB è presentato solo quando la funzione fisiologica è al ...
Leggi Tutto
Farmacologo e fisiologo nato nel 1866 a Mondovì. Fu aiuto negl'istituti fisiologici di A. Mosso a Torino e di I. Rosenthal in Erlangen e allievo del chimico I. Guareschi e del prof. O. Schmiedeberg a Strasburgo. [...] di farmacologia a Camerino passò poi nelle università di Cagliari, Messina e Genova.
Col miotonometro studiò le variazioni del tono muscolare nell'uomo: determinò il comportamento degli eteri chetonici nell'organismo; fece oggetto delle sue ...
Leggi Tutto
GREMBIULE (fr. tablier; sp. delantal; ted. Schürze; ingl. apron)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La forma più antica del grembiule fu un pezzo di stoffa girata intorno ai fianchi, posto sopra altre vesti, [...] si ritrova fino al 1200, mentre poi il grembiule assume la forma che ha conservata tuttora, attraverso infinite variazioni. Ma questo accessorio, creato per necessità pratiche, divenne presto elegante e già prima del Quattrocento, col fiorire dell ...
Leggi Tutto
SOUTINE, Chaim
Emilio Villa
Pittore, nato a Vilna nel 1884, morto nel 1942 a Parigi dove ha vissuto fin dal 1903.
È una delle personalità più interessanti e più vivacemente sviluppate in seno al folto [...] provenienza, che a Parigi, divenuto centro di irradiazione europea al principio del secolo, hanno portato le più impensate variazioni tematiche alla cultura figurativa impressionista. Il S. può essere, in generale, ritenuto un aspetto della tendenza ...
Leggi Tutto
contabilita
Federica Balucchi
contabilità Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa [...] l’oggetto e la denominazione (per es., istituzione del conto ‘Banca c/c’); acceso o aperto, quando si effettua la prima variazione positiva o negativa (per es., versamento nel conto bancario, rilevato in dare del conto ‘Banca c/c’); un conto si ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] dall’IPCC nell’AR IV valutano il valore di RF antropogenico complessivo +1,6 [−1, +0,8] Wm−2, rispetto, per es., a una variazione naturale dell’irradianza solare relativa al 1750 di +0,12 [−0,06, +0,18] Wm−2 con LOSU low. Con l’intento di riaffermare ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne [Der. di compensare (→ compensato)] [LSF] Atto ed effetto del compensare, operazione che serve ad annullare una differenza. ◆ [FSD] Tecnica per ottenere un semiconduttore [...] di intensità i, viene modificato e la modifica è schematizzabile con un'impedenza Z inserita nel ramo, allora la variazione del regime delle correnti in tutta la rete si calcola aggiungendo nel ramo considerato una forza controelettromotrice di c ...
Leggi Tutto
omicidio rituale
Il tema dell'o.r., come accusa di versare sangue umano per riti religiosi, compare nell'antichità come calunnia anticristiana, e quindi dal Medioevo fino al 20° sec. come calunnia antiebraica. [...] la cosiddetta "accusa del sangue" apparve in chiave antiebraica nel 12° sec. in Inghilterra e si diffuse, con notevoli variazioni, nei periodi successivi in tutta Europa, con particolare incisività nelle valli del Reno, nel Nord Italia, in Polonia e ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] b, ed è stato proposto che un basso valore di b indichi una tensione elevata nella regione della sorgente e viceversa. Si sono osservate variazioni del valore di b tra 0,5 e 1,5. Si è anche trovato che un alto valore di b è generalmente in relazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...