Arte d’illuminare la scena per lo spettacolo teatrale. Dalla l. vera e propria, che deve adeguare le luci alle esigenze dello spettacolo, si distingue l’applicazione tecnica di tale arte mediante materiali [...] effetti stessi è affidata al tecnico delle luci.
Intorno al 1820, grazie all’illuminazione a gas, si realizzarono variazioni di intensità luminosa mediante la regolazione del flusso. All’illuminazione a gas vennero ad aggiungersi, verso la metà del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] a temperatura ambiente è, in media, 0,38 piccole calorie per grammo, secondo S. Bostroem; 0.33125 secondo Russner. Le sue variazioni in funzione della temperatura sono state determinate da M. Le Blanc e M. Kröger prima, da M. Ruhemann e F. Simon in ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] e in continuo cambiamento. La forma del filetto fluido non si mantiene costante, ma cambia continuamente con variazioni irregolari; in generale i particolari del comportamento del fluido al variare di Re dipendono dai dettagli della geometria ...
Leggi Tutto
elasticita
Daniela Federici
elasticità Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] domanda è anelastica (o inelastica), e una diminuzione del prezzo riduce l’ammontare totale di spesa per quel bene. Quando la variazione percentuale della quantità è superiore a quella del prezzo, e l’e. è maggiore dell’unità, si dice che la domanda ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] visivi sia oculomotori. Molti degli indizi visivi sono monoculari, come la sovrapposizione di immagini, l’occlusione, la prospettiva, le variazioni di contrasto e grandezza e la parallasse indotta dal movimento. La s. consente di percepire un oggetto ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] and money (1936).
I fondamenti
La teoria k. si fonda sulla critica alla legge di Say (➔ Say, legge di), secondo cui variazioni del tasso di interesse, dei salari monetari e dei prezzi sono in grado di garantire sempre che la domanda aggregata di ...
Leggi Tutto
ecosistema
Giuseppe Maria Carpaneto
Insieme degli organismi viventi in una determinata area di studio e delle interazioni tra questi e i fattori fisici dell’ambiente. Il termine, introdotto per la prima [...] contrazione di ‘sistema ecologico’. Le caratteristiche fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua e del substrato, unitamente alle variazioni dei parametri come la temperatura, l’umidità, il vento, le correnti, la pressione, l’altitudine o la profondità ...
Leggi Tutto
drift
drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] il moto d'insieme di particelle cariche accelerate da un campo elettrico in un conduttore, un gas, ecc., in partic. con signif. figurato, lente variazioni di fenomeni e grandezze. ◆ [ELT] In genere, sinon. di deriva, per es. per indicare la lenta ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] un’influenza crescente sulle politiche economiche nazionali. La relazione tra le decisioni di politica economica e le variazioni del tasso di cambio (apprezzamenti o deprezzamenti) è divenuta sempre più stretta e immediata, implicando di fatto ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] – e dipendente invece da fattori sociologici e psicologici oltre che dall’altezza del reddito, dal costo della vita ecc.; alle variazioni del tasso d’interesse è invece sempre assai sensibile la destinazione del r., ossia la scelta tra i suoi vari ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...