METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] o a ventiquattro piedi romani (m 7,12) e rimase l'unità di misura nazionale fino alla fine del Medioevo. Vi erano centinaia di variazioni locali, le più frequenti corrispondenti a diciotto, venti e ventidue piedi (m 5,847, m 6,497 e m 7,146).Vi erano ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] fluido in cui si trovino, ecc. ◆ [GFS] M. dei poli terrestri: lo spostamento dei poli sulla superficie terrestre dovuto alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] illeciti penali. I dati della tab. 8 indicano tuttavia che così non è stato. Essi mostrano che, dal 1950 al 1999, le variazioni sono state assai diverse a seconda del reato. Per alcuni delitti, il peso delle donne è aumentato, per altri è rimasto lo ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] descrivere le proprietà di queste macromolecole (dette allosteriche perché permettono di spiegare le loro proprietà funzionali con variazioni conformazionali) con una teoria matematica chiara e concisa, basata su tre sole variabili indipendenti: KR e ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] dell'analisi economica. Con la c. a. si vuole perseguire l'obiettivo di rappresentare oggettivamente lo stato e le variazioni del patrimonio naturale, le interazioni tra economia e ambiente, le spese destinate alla salvaguardia e al ripristino dell ...
Leggi Tutto
Bressane, Julio
Bressane, Julio. – Regista brasiliano (n. Rio de Janeiro, 1946). Tra i più singolari rappresentanti della tendenza del cinema novo brasiliano conosciuta come udigrudi, autore di film [...] -Settanta del 20° secolo e intensificatasi nel primo decennio del 21°, caratterizzato da film che possono leggersi come variazioni storico-filosofiche e insieme come libere espressioni della forza dell’eros e dell’immaginario. Dias de Nietszche em ...
Leggi Tutto
marcatore genetico
Tratto di DNA con sequenza e localizzazione note, per mezzo del quale è possibile individuare una regione cromosomica. I m. g. sono utilizzati per studiare geni non ancora localizzati [...] cui regioni cromosomiche vicine vengono ereditate insieme. Un m. g. deve essere polimorfico (cioè presentare piccole variazioni individuali all’interno di una popolazione) e facilmente identificabile; di solito è costituito da brevi sequenze ripetute ...
Leggi Tutto
fotosensibile
fotosensìbile [agg. Comp. di foto- e sensibile] [OTT] Detto di materiale, corpo o dispositivo del quale una o più caratteristiche si modificano per effetto di illuminamento da parte di [...] lunghezza d'onda; si distinguono materiali chimicamente f. e fisicamente f., nei quali la luce provoca, rispettiv., alterazioni chimiche, come un'emulsione fotografica o un fotoresist, e variazioni di grandezze fisiche, come un fotoconduttore. ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] piante e delle vegetazioni sulla terra, e i mutamenti che sono stati determinati dalle oscillazioni climatiche e dalle variazioni ambientali. A fini speciali, connessi alle esigenze di varie professioni, sono alcuni rami della b. che si occupano ...
Leggi Tutto
Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, [...] e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole del testo originario, conservando intatto o con leggere variazioni il motivo. Con accezione più generica, imitazione deliberata, con intento più o meno caricaturale, dello stile caratteristico ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...