Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] l’ecclesiologia distintiva della Chiesa di Inghilterra, Chiesa di Stato sottoposta al governo del monarca britannico. Variazioni nel quadro emergono da evoluzioni nella Chiesa anglicana o nella storiografia inglese. Sono queste a dare continuità ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] nel corso delle 24 ore. Nell’uomo, la desincronizzazione dell’orologio biologico circadiano che si verifica in seguito a rapide variazioni di fuso orario, come nel caso di voli transmeridianici, è causa di una serie di disturbi, in particolare del ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] è costituito da un raggio luminoso diretto sulla zona di separazione iride-sclera e da un fotosensore che coglie le variazioni del raggio riflesso conseguenti a scatti nistagmici, oppure può essere elettrico, e allora il sensore è costituito da ...
Leggi Tutto
Eros
Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal [...] maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo circa 15 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. ...
Leggi Tutto
Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] essi rappresentati. Il significato politico di d., nato insieme a quello di sinistra durante la Rivoluzione francese, ha subito molte variazioni, a seconda dei tempi e dei paesi, ma indica in genere un orientamento moderato, conservatore o, nelle sue ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti e commediografo statunitense (New York 1929 - Richfield Springs, New York, 2025). Attivo già dalla fine degli anni Cinquanta sulle pagine del Village Voice, raggiunse larga notorietà [...] delle nevrosi dell'uomo contemporaneo, si presentano per lo più come una sequenza di immagini, ripetute con minime variazioni, cui si associano, nella parte verbale, i monologhi di anonimi personaggi alle prese con i loro insolubili problemi ...
Leggi Tutto
Che nasce, che ha origine nell’interno (contrapposto a esogeno).
In economia, fenomeno e. (o dovuto a cause e.) è quello che ha origine all’interno del sistema economico, secondo le leggi che lo regolano. [...] Le teorie e. sono le teorie del ciclo economico che attribuiscono un fenomeno a cause e., come per es. le fluttuazioni della produzione nel caso vi siano variazioni della domanda dovute all’azione del moltiplicatore-acceleratore. ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] A(t+j) che At rispetto a uno stesso periodo-base b, si può calcolare una differenza, oppure un tasso di variazione, fra i due aggregati che è interamente imputabile a variazioni di quantità.
A(t+j)/b − At/b = S [Xi(t+j) − Xit] pib
Se
A(t+j)/b − At/b ...
Leggi Tutto
Uccello rapace notturno, dell'ordine Striges, compreso nella famiglia Strigidae, nel genere Tyto Billb. (già Strix degli autori), caratterizzato dalla mancanza di ciuffi auricolari, dall'apertura auricolare [...] grande e asimmetrica e con largo opercolo, dal disco faciale prominente. È bianco con macchie brune, con notevoli variazioni d'intensità e distribuzione. Vive tanto nelle città quanto nelle campagne; ha abitudini notturne, si vede di rado durante il ...
Leggi Tutto
Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] e 4 di larghezza media, misurando un'area, soggetta peraltro a continue variazioni, che dalle più attendibili carte risulterebbe di 40 kmq. Le adiacenze del lago sono coperte di depositi salini di tale durezza da poter sostenere il peso di un ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...