Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (per es., l’indice del costo della vita). Fra questi ultimi vanno ricordati: gli indici di F.-J.-M. Divisia (che misurano le variazioni tra l’istante O e l’istante T di un insieme di quantità e del corrispondente insieme di prezzi); l’indice di I ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] potuto stabilire un rapporto tra il livello degli oceani e dei mari aperti e le variazioni del volume dei ghiacci esistente sui continenti, variazioni che sono determinate dalle oscillazioni del clima. Di un gran numero di giacimenti preistorici, in ...
Leggi Tutto
Movimento poetico russo, detto anche adamismo per indicare la sua tendenza a una realtà naturale più che sociale, che, alla vigilia della Prima guerra mondiale (il manifesto programmatico fu pubblicato [...] simbolismo e alla ricerca dell’ignoto, poneva il fulcro della poesia nell’accettazione del mondo, «senza riserve, in tutte le sue variazioni di difformità e di bellezze». All’a. aderirono, oltre ai fondatori N. S. Gumilëv e S. M. Gorodeckij, i poeti ...
Leggi Tutto
Fisico svizzero (Fleurier 1861 - Sèvres 1938). Fu direttore dell'ufficio internazionale dei pesi e misure dal 1915 al 1936. Ha compiuto numerosi studî su questioni di termologia, di elettromagnetismo e, [...] le leghe invar ed elinvar, che permettono di costruire campioni di lunghezza, cronometri, ecc., insensibili rispettivamente a variazioni di temperatura o a effetti magnetici. Per la creazione di tali leghe e per le loro applicazioni metrologiche ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1657 - m. 1716) di Jacques, ispettore generale delle dogane di Parigi (dal 1686); ideò il Dictionnaire universel de commerce, contenant tout ce qui concerne le commerce qui se fait dans les [...] quatre parties du monde (3 voll., 1723-30), condotto a termine dal fratello, abate Louis-Philémon (1654-1727), e ulteriormente arricchito in successive edizioni, con piccole variazioni nel titolo. ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] o semiprofonde come i melanomi, i t. ossei primari e secondari, ecc. L'aumento della temperatura sembra dovuto a variazioni del flusso ematico provocate dalla neoplasia più che a calore prodotto dal metabolismo del tumore. Nelle indagini sulle ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dell'anno in corso (quelle cioè dell'anno precedente all'esercizio per il quale si compila il preventivo); le variazioni in più e le variazioni in meno in confronto di quello; le somme risultanti, e cioè la previsione proposta col bilancio; le somme ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] reazione diretta tra due specie, l'energia del complesso attivato non viene valutata direttamente, ma si calcolano le variazioni dell'energia del sistema di elettroni coniugati π per distorsioni crescenti nella struttura dei reagenti e dei prodotti ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] per km2. Notevoli le variazioni di popolamento all'interno del paese, ovviamente spopolato nelle aree desertiche del nord. Le principali città sono la capitale N'djamena, posta in posizione eccentrica, che raccoglie oltre mezzo milione di abitanti, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] assunto centrale della sua teoria, convincendosi che ogni atto di riproduzione è di per sé in grado di generare variazioni: le variazioni sono dunque frequentissime anche in natura, e non solo allo stato domestico. La selezione naturale non si limita ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...