Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sulla speranza di vita. d) Colpo d'occhio sull'evoluzione delle principali cause di morte nel XX secolo. e) Variazioni stagionali della mortalità. f) Panorama delle principali cause di morte nel mondo occidentale alla metà del XX secolo. 4. L ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di L. sono state condizionate dal fiume Serchio, che oggi scorre poco a N della città, il cui corso ha subìto notevoli variazioni nel tempo. Dopo il ritiro del mare pliocenico, il Serchio (Auser), aggirato a E il monte Pisano e alimentato il lago di ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] parte delle rappresentazioni figurate dei Ciclopi. L'episodio ben noto dell'accecamento del mostro ha, in moltissime variazioni, l'assoluta prevalenza su altri temi, almeno per l'epoca arcaica e per quella classica.
In questi ultimi anni le scene ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] patrimonio netto contabile risultante alla data di chiusura dell’esercizio in corso al 31.12.2010 – e la determinazione delle sue successive variazioni in aumento ed in diminuzione. Ai sensi dell’art. 5, co. 2 e 3, del decreto attuativo (i.e. d.m. 14 ...
Leggi Tutto
contabilita ambientale
Fabio Catino
contabilità ambientale Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] e l’impatto delle politiche economiche sull’ambiente. La c. a. è volta a rappresentare oggettivamente lo stato e le variazioni del patrimonio naturale, le interazioni tra economia e ambiente, le spese destinate alla salvaguardia e al ripristino dell ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosfera terrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] varie scale. La turbolenza atmosferica deteriora la qualità dell’osservazione astronomica effettuata con i telescopi terrestri: le rapide variazioni di densità, e quindi di indice di rifrazione, degli strati turbolenti di aria deformano l’immagine di ...
Leggi Tutto
Markov, catena di
Particolare tipo di processo stocastico. Prende il nome dal matematico e probabilista russo A.A. Markov (1856-1922). Una catena di M. è un processo aleatorio (➔) che descrive il passaggio [...] di un sistema nel tempo attraverso vari stati, in cui vigono precise regole di transizione. Si ipotizzi in particolare che le variazioni di stato possano avvenire solo a istanti di tempo equintervallati t=1,2,… Si è interessati a probabilità di ...
Leggi Tutto
insulina
Valeria Guglielmi
Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita [...] (A e B) unite tra loro da due ponti disolfurici. La secrezione insulinica è regolata primariamente dalle variazioni di concentrazione di glucosio nel sangue, ma può essere stimolata anche da alcuni amminoacidi, dagli acidi grassi liberi ...
Leggi Tutto
Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser)
Becher, Bernd e Hilla (propr. Bernhard Becher e Hilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam [...] di Düsseldorf e hanno collaborato dal 1959 al 2007 costruendo con spirito documentario e sguardo oggettivo – senza sostanziali variazioni stilistiche nel corso del tempo – un ‘catalogo’ degli oggetti di archeologia industriale sparsi per l’Europa e ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] (r. per spettri dinamici); quest'ultimo è usato in partic. per lo studio dell'emissione solare, che presenta spesso variazioni rapide in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...