Fisico francese (Blida, Algeri, 1904 - Parigi 1999). Studiò all'École normale supérieure e fu direttore generale del Centre national de la recherche scientifique (1957-62), presidente del Centre national [...] d'études spatiales (1962-67) e presidente dell'Unione geodesica internazionale (1967-71). I suoi principali studî riguardarono la contrazione termica della Terra, l'elettricità atmosferica, le variazioni secolari del magnetismo terrestre. ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] sono in fase di ritiro più o meno accentuato, fatto che presenta particolare interesse sia di fronte al problema delle variazioni del clima e suoi riflessi sul livello medio dei mari, sia di fronte al problema delle riserve idroelettriche. A questo ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 600.000 lire mensili da aumentarsi dal 1° gennaio di ogni anno a partire dal 1981, in misura dell'80% della variazione dell'indennità di contingenza maturata l'anno precedente).
Va poi rilevato che se l'art. 36 della Cost. ha notevolmente attenuato ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] 1951, risultava di 109.596 ab.; quella della provincia era invece diminuita (565.537 abitanti). Non si sono verificate variazioni nel numero complessivo dei comuni, ma tra alcuni di essi vi sono contestazioni per ristrette aree di territorio: Bastia ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] in questa App.). In tale sistema, il criterio generale della parità fissa viene derogato in vario modo.
Anzitutto è prevista una variazione libera e continua del c. in misura ridotta (dell'originario ±1% si è passati al ±2,25%). In secondo luogo, in ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore, nato a Presburgo il 27 luglio 1877. Fu allievo di K. Forstner a Presburgo, e poi di varî maestri all'Accademia reale di Budapest. Fu insegnante di pianoforte all'Accademia reale [...] di musica a Berlino ed è direttore della scuola superiore di musica a Pest. Ha scritto Variazioni per pianoforte e orchestra, alcuni pezzi per pianoforte e per violoncello, oltre a un balletto e a opere teatrali, lavori che hanno posto il D. tra i ...
Leggi Tutto
riallineamento
Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] confronti di un’altra moneta o di un paniere di valute, qualora variazioni delle condizioni economiche o politiche interne e/o internazionali (tipicamente variazioni significative della capacità competitiva del Paese e/o squilibri nella bilancia dei ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] reazione di titolazione. In corrispondenza del punto finale della titolazione si ha un cambiamento della velocità di variazione della conduttività: ciò significa la presenza di una discontinuità nella pendenza del diagramma tracciato riportando la ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] i problemi connessi all'immagine filmica, ritornando più volte sugli stessi concetti e riuscendo a modularli con preziose variazioni formali, riadattando gli argomenti ai contesti cambiati, ponendo in scena il tessuto problematizzato della sua logica ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] telefonica (→ telefonia), trasformando mediante una capsula microfonica (tipic., un piccolo microfono a carbone) i suoni in variazioni di una corrente elettrica (corrente telefonica), inviata al t. del-l'utente corrispondente, e trasformando di nuovo ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...