parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] interni. Il sistema p. risponde a stimoli periferici determinando la regolazione di numerose funzioni neurovegetative. Le variazioni della pressione del sangue, lo svuotamento della vescica quando la pressione urinaria ha raggiunto valori adeguati, ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] unitariamente per ogni l., che rappresenta per sé stesso un sistema biologico armonico e in equilibrio; infatti una variazione a qualsiasi livello della comunità biologica porta a gravi disfunzioni dell’intero ambiente lacustre
L. artificiali
I l ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] di Pisa. È stato autore di numerose memorie in diversi campi dell'analisi pura e applicata: calcolo delle variazioni (teoria degli integrali, che egli ha chiamato di Fubini-Tonelli), equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, calcolo ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] come base di riferimento l'indice medio del periodo gennaio-aprile 1952 pari a 54,58. Nel settore del credito le variazioni sono calcolate con riferimento non all'indice nazionale bensì a quello calcolato per la città di Milano, modificato in base ad ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] la sua economia. Non sono mancate variazioni anche nel campo della geografia fisica. Così nel Bolognese il lago di Castel dell'Alpi, che si era già formato nel 1870 e nel 1909 ed era scomparso per interramento, si è riformato ancora una volta nel ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] con il coefficiente termico Q10 di 2,0-2,5. Tuttavia Loewenstein (v., 1961) ha dimostrato che ampie e rapide variazioni di temperatura non sono in grado di produrre nè potenziali generatori nè potenziali di azione. Quindi, nonostante che il processo ...
Leggi Tutto
Cartesio, regola di
Cartesio, regola di o regola dei segni, in algebra, regola per determinare il segno delle radici reali di un polinomio a coefficienti reali. Se si suppone che un polinomio p(x) abbia [...] di permanenze di segno. Così, poiché per esempio il trinomio dell’equazione x2 + 3x − 4 = 0 presenta una permanenza e una variazione e il suo discriminante è positivo, essa ha due soluzioni reali di cui una negativa e una positiva. La regola di ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Mauro Capocci
Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] la velocità e l’efficacia del metabolismo di numerosi farmaci, fino anche a ridurne a zero l’attività. Esistono poi variazioni genetiche relative al metabolismo di fase II (per es., acetilazione e metilazione), come per es. i polimorfismi del gene ...
Leggi Tutto
Metodo d’indagine geofisica finalizzato in archeologia alla datazione dei reperti, basato sulla determinazione della magnetizzazione acquisita, in particolare da laterizi e terrecotte, all’atto della loro [...] i materiali che si sono magnetizzati in un momento specifico possono essere datati in modo assoluto, comparando le variazioni note del campo geomagnetico, oppure in modo relativo, comparandoli con altri materiali archeologici. Per i tempi anteriori a ...
Leggi Tutto
Jōmon Cultura preistorica del Giappone, che trae il nome da un particolare tipo di ceramica, decorata con «impressioni di corda». L’arco temporale è compreso tra la comparsa della ceramica, oltre 13.000 [...] anni fa, e la piena affermazione dell’agricoltura (circa 400 a.C.-300 d.C.). All’interno di questa tradizione si registrano rilevanti variazioni regionali e temporali. Abbondante produzione di evidenze archeologiche. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...