LUBRIFICAZIONE (XXI, p. 544)
L'importanza della lubrificazione, specie nei motori veloci, ha portato ad approfondire notevolmente le indagini sulle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei lubrificanti; [...] meccanico, particolare interesse ha avuto lo studio delle loro caratteristiche reologiche (v. reologia, in questa App.) e delle variazioni di queste con la temperatura. Tra i sistemi di lubrificazione si è affermata, specie per supporti di alberi ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] dimostravano che lo schiacciamento terrestre era minore di 1/229, il valore calcolato da Newton per una Terra omogenea. La variazione totale della lunghezza del pendolo, dall'equatore al polo, risultava essere di 5,24 mm circa. Sulla base di quindici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alterna a un calo di minore entità.
Proprio nella notte di settembre in cui Goodricke sospettò per la prima volta delle variazioni in β Lyrae, Pigott rilevò che la stella nota come η Aquilae appariva meno luminosa di θ Serpentis, contrariamente a ciò ...
Leggi Tutto
eiaculato
Quantità di liquido seminale emessa in una eiaculazione. L’analisi dell’e. si compie (entro un’ora dall’emissione), per accertare le cause dell’infertilità maschile o per analisi batteriologiche [...] (spermiocultura). Il volume dell’e. e la sua composizione subiscono tuttavia, anche in uno stesso soggetto sano, ampie variazioni, per cui non basta una sola valutazione per porre diagnosi, ad es., di infertilità. Il volume normale di e. varia fra i ...
Leggi Tutto
compensato
compensato [agg. Part. pass. di compensare, der. del lat. comp. di cum "insieme" e pensare, forma intensiva di pesare, e quindi "uguagliare nel peso"] [LSF] Qualifica di dispositivi e materiali [...] cui sono messi in atto accorgimenti volti a neutralizzare un qualche effetto indesiderato, per es. dovuto a variazioni della temperatura (→ compensazione termica): oscillatore piezoelettrico (termicamente) c., pendolo c., ecc. ◆ [EMG] Avvolgimento c ...
Leggi Tutto
Biologia
Deriva genetica
Variazione delle frequenze geniche di una popolazione dovuta al caso (➔ deriva genètica).
Fisica e tecnica
Variazione nel tempo, per lo più relativamente lenta e regolare, del [...] che caratterizzano l’andamento di un fenomeno o il funzionamento di un apparecchio, dovuta a varie cause (variazioni di temperatura, lente alterazioni chimiche, invecchiamento di componenti ecc.). Con significato specifico, nei transistori, deriva ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] del recettore. Gli SA i, che sono localizzati nel tratto basale dell'epidermide, hanno un'elevata sensibilità alle variazioni dinamiche ma, a differenza dei precedenti, rispondono anche agli stimoli stazionari. I corpuscoli di Pacini e i corpi ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] ha la caratteristica di reagire a cambiamenti dell’ambiente (stimoli) con mutamenti dello stato fisico-chimico che generano variazioni del potenziale elettrico di membrana (potenziale d’azione); questo potenziale viene usato per propagare gli impulsi ...
Leggi Tutto
Morrey
Morrey Charles Bradfield (Columbus, Ohio, 1907 - 1984) matematico statunitense. Studiò dapprima all’università dell’Ohio e successivamente ad Harvard sotto la guida di G. Birkhoff. Divenne professore [...] di matematica all’università di Berkeley nel 1933 e vi rimase fino al pensionamento. I suoi studi più rilevanti riguardarono il calcolo delle variazioni e la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] a zero, minimo di attività, e valori dell’ordine di 100, massimo di attività, con un periodo di ≃11 anni. A queste variazioni periodiche di R si dà il nome di ciclo di attività solare, o, più precisamente, di ciclo delle macchie, dal momento che l ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...