Società inuit della Groenlandia nord-occidentale, ritenuta il gruppo umano più settentrionale dell’intera Terra (fra il 76° e il 78°18′ lat. N). Entrarono in contatto con gli Europei nel 1818, quando ammontavano [...] a soli 150 individui e vivevano in totale isolamento nel loro ambiente polare, che aveva determinato variazioni rispetto al modello culturale dei gruppi più meridionali: per es., mancavano le imbarcazioni e l’arco, per l’assenza di legno; erano ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] poi ai laghi naturali occorrono degli studî preliminari, come per i corsi d'acqua; bisognerà studiare il regime del lago, le variazioni di livello col mriare delle stagioni, le portate che può dare senza diminuire di troppo il suo invaso, la qualità ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] solare attraverso una nebulosa, ciò che avrebbe influito sulla quantità di calore solare ricevuto dai pianeti (Nölke). V. le variazioni climatiche s. v. clima.
Bibl.: Trattazioni più o meno ampie sull'epoca glaciale si trovano in tutti i manuali ...
Leggi Tutto
SCINTILLAZIONE
Giuseppe Armellini
. La scintillazione delle stelle consiste in una variazione irregolare e rapida della loro intensità luminosa, accompagnata spesso da una variazione di colore e da [...] dell'intensità luminosa; 2. Scintillazione cromatica e cioè riguardante le variazioni del colore; 3. Scintillazione parallattica, riguardante le variazioni di posizione e cioè lo spostamento, o tremolio, dell'astro che si esamina.
In generale ...
Leggi Tutto
speculazione
Flavio Pressacco
Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] sinonimo di accaparramento, aggiotaggio, dolo, frode; in questi casi non ci si limita a prevedere la direzione delle variazioni di prezzo, ma si mettono in atto azioni finalizzate a provocarle artificiosamente, per poi sfruttarle a colpo sicuro. Tali ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] lunghezza d'onda (un suono di 10 KHz ha una lunghezza d'onda di circa 15 cm), ma è anche dovuto alla variazione della velocità del suono con la temperatura, la salinità e la pressione. Il percorso del fascio è alterato da lievi disomogeneità presenti ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] per ogni λ e T.
Indipendentemente dalla banda di assorbimento del gas da misurare, tutti i sistemi sensoriali ottici a variazione di assorbanza sono costituiti da una camera di misura in cui viene immessa la massa gassosa, da una sorgente di energia ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Calvert County, Maryland, 1861 - m. 1919). Lavorò con F. W. Taylor, contribuendo a far progredire la tecnica dell'organizzazione scientifica del lavoro specie col suo sistema [...] a partecipazione agli utili e con l'introduzione di grafici (grafici [o diagrammi] di G.) per mettere in evidenza le variazioni nelle condizioni finanziarie, nella produzione e nelle vendite di un'impresa. I grafici di G. sono comunemente usati per ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] , Filadelfia 1937; A. C. Blanc, Lo studio stratigrafico di pianure costiere, in Boll. Soc. Geol. It., LIV, 1935; id., Variazioni climatiche ed oscillazioni della linea di riva nel Mediterraneo centrale durante l'Era glaciale, in Geologie der Meere u ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] il grado d'irregolarità ciclica o difetto di uniformità della velocità nel periodo, cioè il rapporto alla velocità media ω della massima variazione di velocità ω2 − ω1, e k il rapporto, poco minore dell'unità, del momento d'inerzia del solo volano a ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...