In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] pericolose per la loro funzione e sopravvivenza.
Le capacità di t. presenti nell’organismo umano sono delimitate in un ambito di variazione al di là del quale s’instaurano processi potenzialmente in grado di mettere in pericolo la vita. Oltre i 39-39 ...
Leggi Tutto
Zoologo (Berlino 1859 - Monaco di Baviera 1918), prof. nell'univ. di Jena (1891-97); autore della teoria della mneme, o memoria organica, come base dell'evoluzione, secondo la quale gli stimoli esterni [...] che agiscono sul protoplasma lasciano un ricordo della loro azione, o engramma, che, trasmettendosi al plasma germinale, può indurre variazioni ereditarie. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] al sole: ad esempio, per una popolazione di una riva rispetto alla quale il mare sia a ovest, l'angolo (prescindendo da variazioni stagionali) varia da circa +180° al mattino, col sole a tergo, fino a circa 0° (sole di fronte) al tramonto passando ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non è più richiesta dal mercato del lavoro e dopo anni di tentativi frustranti smettono di cercare un impiego.
b) Variazioni del livello di sicurezza-insicurezza
La globalizzazione dei mercati ha spinto in tutto il mondo le imprese a perseguire con ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] . L’i. c. f. ovvia a queste limitazioni attraverso lo studio dell’attività del cervello intatto in soggetti sani ed evidenziando variazioni dell’attività in caso di patologia. Le prime tecniche d’i. c. f., come la PET, prevedevano l’uso di isotopi ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] volto a chiarire in qualche modo sia possibile selezionare le proprietà di un modello che non dipendano da una debole variazione di quest’ultimo nel contesto della teoria dei sistemi dinamici ha condotto alla definizione della nozione di stabilità ...
Leggi Tutto
micro-
micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] (b) spec. nel caso di strumenti di misura, capacità di rilevare grandezze di piccolo valore o variazioni di piccola ampiezza (microamperometro, ecc.); (c) riferimento al microscopio (microosservazione, cioè osservazione fatta al microscopio). ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
iperpigmentazione
Accentuata pigmentazione della cute o delle mucose. Può essere secondaria a cause esterne all’organismo (per es., quella da prolungata esposizione ai raggi solari) o patologica (per [...] es., morbo di Addison, diabete bronzino, ecc.). Il termine i. è usato con significato analogo a quello di ipercromia per le variazioni cromatiche della cute, ma l’ipercromia definisce anche uno stato di anemia. ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] di decrementi logaritmici ecc. Per i raggi δ ➔ raggio.
Matematica
Il simbolo δf rappresenta, nel calcolo delle variazioni, una variazione della funzione o del funzionale f; in meccanica razionale, il simbolo δP rappresenta uno spostamento virtuale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] sulla realtà e sul processo creativo. Sculture, oggetti, fotografie, ma soprattutto disegni, si presentano come una serie di variazioni del principio di metamorfosi, inteso come mezzo della percezione del mondo; oggetti e idee si sviluppano in motivi ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...