Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, [...] d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai valori luministici e coloristici, spesso armonizzati sulle variazioni di un tono fondamentale (Ritratto di C. Goldoni, 1762 circa, Venezia, Ca' Rezzonico; Ritratto di Antonio Renier, 1765, Padova, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] delle concentrazioni di HVA e di 5-HIAA (v. Laborit e altri, Assay..., 1984). Si tratta di variazioni globali: sarebbe interessante studiare le variazioni che si determinano in certe aree specifiche durante lo shock emorragico e gli stati di shock in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] -1912) un giovane rumeno che studiava a Parigi. Nella sua tesi di dottorato del 1878, egli dimostrò che si manifestano variazioni secolari nei moti medi dei pianeti se i calcoli sono eseguiti fino al terzo ordine rispetto alle masse perturbatrici. Il ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. – Sostanza in grado di promuovere una reazione chimica mediante assorbimento di radiazione, ritrovandosi inalterata al termine della reazione. Come ogni catalizzatore, [...] al termine della reazione e senza avere alcun effetto sulla termodinamica (in particolare, sulla variazione di energia libera standard e sulla costante di equilibrio) della reazione. I f. possono essere suddivisi in due grandi categorie: solidi ...
Leggi Tutto
Short Wave Fade-out
Short Wave Fade-out (SWF) 〈shórt uévë féd-àut〉 [ELT] [GFS] Locuz. ingl. "evanescenza delle onde corte", per indicare la brusca evanescenza di segnali radio a onde corte in propagazione [...] ionosferica che si verifica, insieme ad altri disturbi della radiopropagazione, come conseguenza delle ampie variazioni che si hanno nei parametri ionosferici durante una tempesta ionosferica: v. ionosfera: III 310 a. ...
Leggi Tutto
In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano in seguito a evaporazione di acqua presente [...] in materiali porosi contenente sali solubili (cloruri e nitrati alcalini ecc.). L’e. è accompagnata da variazioni cromatiche poiché il sale idrato è colorato, mentre il sale anidro è incolore o ha un colore diverso. Il fenomeno è particolarmente ...
Leggi Tutto
SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] o immediatamente al disotto di esso. La quantità di sudore eliminata giornalmente è soggetta a grandi variazioni; in media si valuta da 700 a 900 cc., potendo ascendere fino a 2000 cc. Se si raccolgono nell'uomo quantità notevoli di sudore a scopo di ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome a uno specchio piano montato in modo che un fascio di raggi proveniente dagli astri venga riflesso costantemente in una determinata direzione. Mentre lo specchio è sempre, nei moderni [...] celostati, di vetro ottico di spessore piuttosto notevole per evitare rapide variazioni al variare della temperatura, e argentato sulla faccia che è rivolta al cielo, le montature sono di una grande varietà di tipi, come pure varî sono i nomi che si ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica nucleare
Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni [...] un fenomeno chiamato chemical shift: la particolare microstruttura molecolare a cui sono legati i singoli protoni determina una variazione della frequenza di risonanza locale rispetto a quella di molecole vicine, rilevabile con sequenze RM dedicate e ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] assai accurato e rifinito. Similmente per le pitture rimane ancorato a due soggetti che ripete con modestissime variazioni, due donne affrontate sotto uno stesso manto - donde il nome tratto dall'omerico mantello tessuto da Penelope. La personalità ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...