Matematico (Zdunska Wola, Łódź, 1899 - Mosca 1981). Prof. all'univ. di Mosca dal 1931; membro corrispondente dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1964. Le sue ricerche vertono sull'analisi funzionale, [...] le equazioni differenziali e soprattutto su problemi di calcolo delle variazioni in grande che egli ha affrontato valendosi di metodi topologici. Tra le opere: Topologičeskie metody v variacionnych zadačach ("Metodi topologici nei problemi ...
Leggi Tutto
prossimità Si qualificano con la locuzione a p. o di p. dispositivi che agiscono automaticamente, in genere per effetti elettrici o elettromagnetici, quando un corpo sia avvicinato a essi: per es., relè [...] che scattano, chiudendo un circuito d’allarme, quando una persona si avvicina a un sensore di p. sensibile a variazioni di capacità elettrica verso terra oppure a variazioni di campo magnetico. ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] o la sua tossicità. L'attività assorbente del tratto gastroenterico non è la stessa in tutte le sedi. Sue variazioni sono talora prodotte da associazioni farmacologiche nelle quali un componente modifica il pH o la motilità gastroenterica. Inoltre il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] attiva con più di 10 anni, mentre le altre attività mantengono grosso modo le stesse posizioni. Ciò nonostante, notevoli variazioni sono intervenute soprattutto nei campi agricolo e industriale. L'aumento della meccanizzazione e la necessità di un ...
Leggi Tutto
Delacroix, Eugène
Marta Ancona
Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] il ritorno costante di certi temi o le variazioni su di essi valgono a chiarire il particolare significato e la posizione che D. rivestiva per il pittore francese. Il primo di tali episodi, la Barca di D. (1822, Louvre), rappresenta D. e Virgilio ...
Leggi Tutto
Indagine strumentale per la valutazione della funzione respiratoria attraverso lo studio delle componenti dinamiche della respirazione (velocità del flusso aereo ecc.).
Viene effettuata con lo pneumotacografo, [...] costituito da tubi paralleli (scorrimento del flusso respiratorio), collegati con un manometro che misura le variazioni di pressione, registrate su carta fotografica (pneumotacogramma); tale differenza di pressione è funzione della velocità ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] è convettivo, come nella contrazione iniziale dalla nebula protostellare, la stella tende a mantenere costante T, e la luminosità segue le variazioni di R.
Non tutto è chiaro però, nemmeno su stelle normali e singole come il Sole; oltre al già citato ...
Leggi Tutto
FOX, Robert Were
Maria Piazza
Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] Royal Cornwall Polytechnical Society. Studiò accuratamente le variazioni della temperatura nell'interno della terra eseguendo per 40 anni, a partire dal 1815, numerose esperienze nella miniera di Cornisch. Egli, per il primo, affermò che la ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] , Die Bronze-Samml. Loeb, Monaco 1913, tavv. 17-18).
I tipi creati nel mondo greco e nell'ellenismo, nonché adattamenti e variazioni di tipi originariamente nati per Zeus, come ad esempio quello di Bryaxis di cui si riconosce una versione in un P ...
Leggi Tutto
craniologia
Studio del cranio dal punto di vista antropologico. Ebbe inizio con le osservazioni comparative sul cranio delle differenti razze eseguite da P. Camper (1722-1789), il quale pensò di esprimere [...] mediante un valore angolare (angolo facciale del Camper) le variazioni della morfologia facciale. Nella seconda metà del 19° sec. si inaugurò in seguito il metodo della c. descrittiva, con l’introduzione del sistema degli indici cranici, che orientò ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...