• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6680 risultati
Tutti i risultati [6680]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [514]
Temi generali [467]
Geografia [286]
Matematica [320]
Diritto [323]

Eulero-Ostrogradskij, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero-Ostrogradskij, equazione di Eulero-Ostrogradskij, equazione di → variazioni, calcolo delle. ... Leggi Tutto

statoscopio

Enciclopedia on line

statoscopio In aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto per palloni e dirigibili, per mantenere il volo a una quota determinata costante. In [...] meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo (➔ microbarometro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: METEOROLOGIA – DIRIGIBILI

termogalvanomagnetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeno consistente in variazioni correlate delle condizioni termiche, elettriche, magnetiche di un corpo. In particolare, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Nernst-Ettingshausen, [...] mentre effetto t. longitudinale è lo stesso che effetto Ettingshausen-Nernst (➔ galvanomagnetici, effetti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termomagnetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di fenomeni consistenti in variazioni dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico; precisamente, effetto t. trasversale è lo stesso che effetto Righi-Leduc, ed effetto [...] t. longitudinale è lo stesso che effetto Maggi (➔ galvanomagnetici, effetti). Analisi t., lo stesso che analisi magnetotermica (➔ magnetotermico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

impulso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso In cardiologia, i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che precedono il fenomeno meccanico della contrazione cardiaca. ● In neurologia, i. nervoso, la condizione di eccitamento [...] che si propaga lungo la fibra nervosa ... Leggi Tutto

marker

Enciclopedia on line

Chimica In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici Per i m. tumorali ➔ tumore. Trasporti In aeronautica, [...] radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze diverse, in direzione delle piste degli aeroporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marker (1)
Mostra Tutti

reoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

reoencefalografìa Registrazione dell’attività cerebrale attraverso la misura delle variazioni di impedenza fra due elettrodi posti sullo scalpo. La r. consente la registrazione delle variazioni e delle [...] alterazioni del flusso sanguigno nell’encefalo, utilizzando il passaggio di corrente elettrica attraverso il capo. È un esame di integrazione utilizzato in alcuni casi, per es., di vascolite o di altra ... Leggi Tutto

termoclastico, processo

Enciclopedia on line

In geomorfologia, lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione [...] dei minerali costituenti l’aggregato roccioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

sterilizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sterilizzazione Intervento compiuto dalla banca centrale per contrastare le variazioni della base monetaria (➔) e stabilizzare il corso internazionale della valuta, per es. in conseguenza di variazioni [...] della bilancia dei pagamenti. Oltre alle operazioni di mercato aperto, si può ricorrere ad altri strumenti, quali la variazione dei coefficienti di riserva obbligatoria e la manovra del tasso ufficiale di sconto. È uno strumento per isolare il ... Leggi Tutto

nictemerale

Enciclopedia on line

In fisiologia e fisiopatologia, si dice di fenomeno che presenta variazioni durante le 24 ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi ecc.); in biologia, si dice delle variazioni [...] verticali (o diurne) del plancton, che sono legate a un ciclo giornaliero. È in genere sinonimo di circadiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FISIOLOGIA – PLANCTON – GLICEMIA – DIURESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali