• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6676 risultati
Tutti i risultati [6676]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [512]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

curva melodica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] o minore musicalità di una lingua (➔ cantata, voce). Dal punto di vista fonetico, corrisponde ad un continuum di variazione che si manifesta come una sequenza di porzioni ascendenti e discendenti, di massimi e minimi, nel tracciato di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORDE VOCALI – SORIANELLO – CATANZARO – DIATOPICI

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] grassi, i sali minerali, le vitamine e prodotti del metabolismo tissutale che, in condizione di equilibrio biologico, hanno variazioni di concentrazione ben definite e limitate. Nella componente liquida del s. sono inoltre presenti i fattori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] KI, e quella derivativa TD=KD/KP. Aumentando KP si riducono l’errore e in regime permanente e l’effetto di variazioni parametriche e disturbi e, nel contempo, si accresce il modulo della risposta armonica (uniformemente in tutta la banda di frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

estensimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estensimetro estensìmetro [Comp. dal lat. extensus "esteso" e -metro] [MTR] [MCC] Denomin. di apparecchi per misurare piccole variazioni di distanza tra due punti di un corpo al quale viene applicato, [...] , peraltro non di uso così largo come i tipi precedenti; possono essere basati sull'effetto piezoelettrico, sulla variazione d'induttanza per lo spostamento del nucleo ferromagnetico di un induttore, su tecniche interferometriche, olografiche e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Dirichlet, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, principio di Dirichlet, principio di in analisi matematica, principio riguardante un problema classico del calcolo delle variazioni relativo all’energia di un campo di potenziale u (→ variazioni, [...] calcolo delle). □ In analisi combinatoria, è talvolta chiamato principio di Dirichlet anche il principio dei cassetti (→ Ramsey, teoria di) ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ANALISI COMBINATORIA – ANALISI MATEMATICA

Pi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pi Pi 〈pi-ì〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni irregolari con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (Pi 1 e Pi 2): v. micropulsazioni geomagnetiche: [...] III 835 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aerotermochìmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerotermochimica aerotermochìmica [Comp. di aero-, termo- e chimica] [MCF] Parte dell'aerodinamica in cui intervengono le variazioni di composizione chimica dell'aria con la temperatura e la pressione, [...] particolarmente rilevanti, per es., in condizioni di moto ipersoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Pc

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pc Pc 〈pi-ci〉 [GFS] Sigla di Pulsazioni continue, con cui s'indica una classe di variazioni periodiche rapide del campo magnetico terrestre, divisa in categorie (da Pc 1 a Pc 5): v. micropulsazioni geomagnetiche: [...] III 834 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

statoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statoscopio statoscòpio [Comp. di stato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] l'usuale tubo capillare con un tubo a sezione larga provvisto di rubinetto, chiuso il quale lo strumento registra le variazioni tra la pressione atmosferica e la pressione esistente all'interno del-l'apposito vano (termicamente isolato all'atto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] dove l'integrazione ha luogo lungo l'unica estremale y=y(x) che unisce (a,y(a)) e (x,y(x)). Dalle proprietà della variazione abbiamo Tuttavia e quindi Dall'ultima equazione possiamo esprimere y′ in termini di x,y e ∂S/∂y. Posto H=−(f−y′∂f/∂y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 668
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali